Contratto di lavoro subordinato

Tutet le caratteristiche principali delle più diffuse tipologie di contratto di lavoro subordinato (6 pagine formato doc)

Appunto di valentinaflammia
Il lavoro è qualsiasi attività materiale e intellettuale che contribuisce alla produzione o allo scambio di beni o di servizi destinati al soddisfacimento di bisogni individuali o collettivi
  1. Il lavoro subordinato: caratteristiche e fonti contrattuali
  2. Il lavoro autonomo
  3. La costituzione del rapporto di lavoro
  4. I soggetti del rapporto di lavoro
  5. Obblighi e diritti del lavoratore
  6. Obblighi e poteri del datore di lavoro
  7. La sospensione del rapporto di lavoro
  8. Cessazione del rapporto di lavoro
  1. IL LAVORO SUBORDINATO: CARATTERISTICHE FONTI CONTRATTUALI
L'articolo 2094 c.c.
definisce prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore.

Il lavoro subordinato è il tipico rapporto che intercorre tra l'imprenditore e i suoi collaboratori.

Esso si contraddistingue per il carattere della subordinazione e collaborazione: il lavoratore collabora con l'imprenditore nello svolgimento dell'attività d'impresa in una posizione di dipendenza gerarchica, vale a dire eseguendo gli ordini e rispettando le volontà del datore di lavoro.

CARATTERISTICHE


La prestazione del lavoratore consiste nel mettere a disposizione del proprio datore le proprie energie lavorative (forza lavoro) intellettuali o materiale.
.