L’Ordinamento giuridico
Appunto inviato da puasano
Riassunto del programma di terzo e quarto di diritto: dal Rapporto Giuridico alla capacità giuridica; dalla famiglia al divorzio; dai beni ai modi di Acquisto della proprietà (17 pagine formato doc)
UNIT 5 UNIT 5 Il Diritto si divide in: Diritto oggettivo: insieme di norma aventi lo scopo di disciplinare le azioni dell'uomo con i simili; Diritto soggettivo: potere riconosciuto dalla legge ad ogni individuo di far uso delle norme per tutelare i propri interessi.
L'Ordinamento giuridico si divide in: Diritto Pubblico: insieme di norme disciplinanti i rapporti tra lo Stato e gli enti pubblici; Diritto costituzionale: che stabilisce i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico; Diritto amministrativo: che disciplina l'organizzazione degli uffici dello Stato e degli enti pubblici; Diritto Penale: che stabilisce quali azioni sono considerato reati e quali sanzioni; Diritto Processale: che regola l'organizzazione degli uffici giudiziari: Diritto Finanziario: che regola i rapporti tra cittadini e il fisco; Diritto Ecclesiastico: che regola i rapporti tra lo Stato e la chiesa cattolica. Diritto Privato: insieme di norme disciplinanti i rapporti tra singoli cittadini ed enti pubblici. Diritto civile: che regola i rapporti tra i privati cittadini e i loro diritti sulle cose; Diritto commerciale: che disciplina le attività commerciali; Diritto della navigazione: che si occupa dei soggetti, dei beni e dei rapporti relativi ai trasporti marittimi UNIT 6 Il Rapporto Giuridico è la relazione tra due o più soggetti, regolata dal diritto: Soggetto attivo: colui al quale l'ordinamento giuridico attribuisce un potere; (pretendere il pagamento) Soggetto passivo: colui al quale fanno capo doveri; (obbligo di pagare) Terzo: chi è estraneo al rapporto. Situazioni soggettive attive: Diritto Soggettivo: è il potere di agire per il soddisfacimento del proprio interesse, protetto dall'ordinamento in maniera piena e diretta; Potestà: Le potestà sono poteri attribuiti ad un soggetto per la realizzazione di interessi che ne fanno capo a lui direttamente; Diritti potestativi: consistono nel potere di determinare mutamenti nella situazione giuridica di un altro soggetto; Status: è la posizione di un soggetto rispetto all'appartenenza a determinati gruppi sociali; dallo Status derivano diritto, poteri ed obblighi. Aspettative: È la posizione di attesa in cui si trova il soggetto a favore del quale viene maturando un diritto soggettivo; Interesse legittimo: è la pretesa alla regolarità dell'azione amministrativa. Situazioni soggettive passive: Obbligo giuridico: Consiste nell'obbligo di tenere un determinato comportamento; Soggezione: consiste nel dover sopportare l'esercizio dell'altrui diritto potestativo senza potersi sottrarre; Onere: Consiste nel sacrificio di un interesse proprio come condizione per ottenere un vantaggio giuridico. Tra le più importanti distinzioni di diritto soggettivi ricordiamo: Diritti assoluti: sono quelli che conferiscono al titolare di un potere che può far valere verso tutti gli altri soggetti; Diritti relativi: sono quelli che conferiscono al titolare di un potere che può far valere solo verso determinati soggetti: Diritti Patrimoniali: