Rapporto giuridico
Appunto inviato da annaposs
Annotazioni sintetiche su norma giuridica, rapporto giuridico, persona fisica e giuridica (5 pagine formato doc)
INTERPRETAZIONE:
l'applicazione di una norma richiede un accostamento del caso pratico con il principio teorico enunciato dal legislatore. Per fare questo occorre determinare il senso e la portata della norma, in relazione appunto al caso pratico. L'interprete quindi è chiamato a trovare il significato intrinseco della norma.
SOGGETTI DELL'INTERPRETAZIONE:
Legislatore: accade raramente che il legislatore decida di enunciare ufficialmente l'interpretazione della norma già in vigore. L'interpretazione è autentica, e è vincolante per tutti, soprattutto per i giudici di tutti i futuri processi.
Giudice: che, una volta applicata una norma in riferimento ad un caso specifico, emette una sentenza. L'interpretazione è giudiziale, ed è vincolante solo per le parti in causa; non è vincolante neanche per un giudice di grado inferiore, salvo nel caso in cui si tratti di sentenze emesse dalla Corte di Cassazione.
Studiosi del diritto: possono esercitare attività interpretativa per fini pratici o didattici. L'interpretazione è detta dottrinale e non ha valore fuori di quello che ne deriva dalla forza delle argomentazioni o dall'autorità di chi la sostiene.
Interpretazione burocratica: viene fatta da un singolo organo amministrativo ed vincolante solo per gli organi ad esso subordinati e verso i quali è rivolta l'interpretazione stessa, che non possono modificarla.
l'applicazione di una norma richiede un accostamento del caso pratico con il principio teorico enunciato dal legislatore. Per fare questo occorre determinare il senso e la portata della norma, in relazione appunto al caso pratico. L'interprete quindi è chiamato a trovare il significato intrinseco della norma.
SOGGETTI DELL'INTERPRETAZIONE:
Legislatore: accade raramente che il legislatore decida di enunciare ufficialmente l'interpretazione della norma già in vigore. L'interpretazione è autentica, e è vincolante per tutti, soprattutto per i giudici di tutti i futuri processi.
Giudice: che, una volta applicata una norma in riferimento ad un caso specifico, emette una sentenza. L'interpretazione è giudiziale, ed è vincolante solo per le parti in causa; non è vincolante neanche per un giudice di grado inferiore, salvo nel caso in cui si tratti di sentenze emesse dalla Corte di Cassazione.
Studiosi del diritto: possono esercitare attività interpretativa per fini pratici o didattici. L'interpretazione è detta dottrinale e non ha valore fuori di quello che ne deriva dalla forza delle argomentazioni o dall'autorità di chi la sostiene.
Interpretazione burocratica: viene fatta da un singolo organo amministrativo ed vincolante solo per gli organi ad esso subordinati e verso i quali è rivolta l'interpretazione stessa, che non possono modificarla.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022