Lo Stato: definizione
Lo stato è un ente territoriale sovrano i cui elementi costitutivi sono il popolo, il territorio e il governo. Definizione di Stato e i suoi elementi costitutivi (3 pagine formato doc)
LO STATO DEFINIZIONE
Lo Stato è un ente territoriale sovrano i cui elementi costitutivi sono: POPOLO, TERRITORIO, GOVERNO.
POPOLOrè formato solo dai cittadini di quello stato, 'lapopolazione invece comprende anche gli stranieri e tutti coloro che non hanno la cittadinanza.
IL TERRITORIO: è il luogo all'interno del quale lo stato può esercitare il proprio potere.
IL GOVERNO: all'interno del proprio territorio uno stato è sovrano, può cioè stabilire le regole e farle rispettare.
Nella lingua italiana: Lo stato apparato si riferisce agli organi, enti, uffici che compongono lo stato.
Lo stato comunità indica l'insieme delle società civili, e quindi (Famiglie, associazioni, partiti, scuole).
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: appunti
COS'E' LO STATO
LA NAZIONE è l'insieme delle persone ce possono appartenere o meno ad uno stato, ma che sono legate da una comunanza di sangue, lingua, religione, tradizione e costumi.
La cittadinanza italiana è uno status cioè un insieme di diritti e doveri che appartengono alle persone di uno stato.
I DIRITTI E I DOVERI ATTRIBUITI AI CITTADINI ITALIANI SONO:
• II godimento dei diritti civili e politici
• Gode della protezione diplomatica del proprio paese
• Non può essere espulso dal proprio stato(diritto incolato)
• Non è ammessa l'estradizione del cittadino
La cittadinanza comporta anche dei doveri che sono fondamentalmente quelli della fedeltà e obbedienza.
Gli elementi costitutivi dello Stato Italiano: popolo, territorio e sovranità
LO STATO ITALIANO
SI DIVENTA CITTADINI PER:
NASCITA:
per diritto di sangue,
per diritto di luogo (es: un bambino nato in Italia da genitori ignoti o apolidi è per legge cittadino italiano)
OPZIONE:
per scelta di diventare cittadino italiano straniero o apolide nato da genitori italiani straniero nato in Italia che vi abbia risieduto fino alla maggiore età.
MATRIMONIO: il coniuge straniero o apolide di un cittadino italiano acquista la cittadinanza quando risiede da almeno sei mesi in Italia oppure dopo tre anni dal matrimonio.
NATURALIZZAZIONE:
può essere concessa su decreto del presidente della repubblica
straniero o apolide che risiede ugualmente in Italia da un determinato numero di anni
allo straniero che ha prestato servizip per cinque anni alle dipendenze dello stato.
Elementi costitutivi dello Stato: riassunto
LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
DOPPIA CITTADINANZA: è il caso in cui il cittadino italiano (diritto di sangue) nasce in uno stato in cui vale il diritto di luogo..
CITTADINANZA EUROPEA: al cittadino di uno stato appartenente all'unione europea.
• terraferma
• atmosfera sovrastante
• sottosuolo mare territoriale
I CONFINI POSSONO ESSERE:
• NATURALI - corsi d'acqua, montagne.
• ARTIFICIALI - reti metalliche.
• GEOGRAFICI - parallelo o meridiano.
ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA: è l'acqua adiacente alla costa che si estende a 200 miglia.
TERRITORIO FLOTTANTE: è costituito dalle navi e dagli aerei che battono bandiera di uno stato.