I contratti della Pubblica amministrazione: riassunto
Appunto inviato da arionedrew
riassunto sui contratti della Pubblica Amministrazione (2 pagine formato doc)
I contratti della Pubblica amministrazione: riassunto - I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La pubblica amministrazione per raggiungere i fini può avvalersi sia di strumenti pubblici che privati.
L’amministrazione è inoltre sottoposta alle regole del diritto amministrativo, per assicurare la tutela del pubblico interesse (procedimento a evidenza pubblica). La decisione deve essere presa da un organo competente, e la scelta del contraente deve garantire l’imparzialità e la convenienza (non è libera, ma regolata da norme giuridiche).
Leggi anche Gli atti amministrativi della PA
LA NORMATIVA SUI CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La legge stabilisce il principio di imparzialità (coloro che aspirano a concludere un contratto devono essere in posizione di parità), e il principio di convenienza (a seconda del contratto bisogna ottenere la maggiore entrata o sostenere la minore spesa).
Leggi anche Appunti sulla Pubblica Amministrazione
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Il codice (del 2006) riunisce le norme e discipline relative a tre contratti:
- Lavori pubblici: attività di costruzione, demolizione, ristrutturazione e manutenzione di opere;
- Forniture: locazione finanziaria, locazione o acquisto di prodotti;
- Appalti di servizi: manutenzione, riparazione, trasporto, pulizia, gestione di proprietà immobiliari.
Leggi anche I principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione
PROCEDIMENTO A EVIDENZA PUBBLICA
Ha come scopo quello di assicurare l’imparzialità e la trasparenza nella scelta del miglior contraente.
1. DETERMINAZIONE A CONTRATTARE E SCHEMA DI PROGETTO
Il procedimento inizia con la determinazione a contrattare (deliberazione in cui la p.a. deve indicare le ragioni del contratto e l’interesse pubblico che si persegue), poi viene preparato il progetto (in cui si indica il contenuto del contratto, la spesa prevista e le modalità di scelta del contraente). Nel progetto si indicano i capitolati generali (condizioni da applicare a un determinato genere di contratto).