Il Governo italiano: riassunto di diritto
Appunto inviato da miba9
Il Governo italiano: riassunto sulla struttura, composizione e funzioni principali (5 pagine formato doc)
IL GOVERNO ITALIANO: RIASSUNTO DI DIRITTO
Caratteri generali.
Il Governo è un organo dello Stato, composto da:- Presidente del Consiglio,
- Ministri,
- Consiglio dei ministri.
È costituzionale, perché fa parte integrante dell’organizzazione dello Stato; è complesso, perché è formato da più organi; e è di parte, perché è l’espressione delle forze politiche che compongono la maggioranza in Parlamento.
L’attività del Governo si articola in 2 momenti:
- scelte politiche,
- pratica di attuazione, o esecuzione.
Esso infatti concorre con il Parlamento a definire l’indirizzo politico del Paese, individuando le scelte da compiere e il modo per realizzarle. Inoltre esercita la funzione esecutiva, eseguendo que-ste scelte.
Il Governo: riassunto sulla composizione e poteri
IL GOVERNO: STRUTTURA E FUNZIONI
I poteri del Governo, devono essere esercitati nei limiti imposti dalla legge e sotto il controllo del Parlamento.
Più semplicemente, possiamo dire che esso:- si trova gerarchicamente a capo della Pubblica Amministrazione,
- ha il comando della polizia e dell’esercito,
- amministra le finanze dello Stato,
- nomina i più alti funzionari pubblici,
- nomina e revoca i dirigenti degli enti pubblici istituzionali,
- può emanare Regolamenti, presentare Disegni legge al Parlamento, e nei casi previsti dalla legge, anche i decreti aventi forza di legge.
Anche il Governo, è soggetto al principio di legalità: esso può agire soltanto se le leggi approvate dal Parlamento gli consentono di operare, quindi ci deve essere sempre un’autorizzazione da parte del Parlamento.
Cos'è il Governo: riassunto
IL GOVERNO: DIRITTO PUBBLICO
I RAPPORTI DEL GOVERNO CON IL PARLAMENTO E CON IL CAPO DI STATO.
Ciascuno dei massimi organi costituzionali, oltre a svolgere funzioni proprie, ha il compito di verifi-care che gli altri agiscano nel rispetto della legalità e del principio democratico.
L’attività del Governo, è sottoposta al controllo:
- del Parlamento,
- del Presidente della Repubblica.