Pubblico impiego
Appunto inviato da valetedda2
Il rapporto di servizio del pubblico impiego. Elementi caratteristici del rapporto di pubblico impiego. Principi costituzionali. Evoluzione normativa. Accesso del personale ai pubblici uffici. Diritti e doveri dei dipendenti pubblici (7 pagine formato doc)
IL
RAPPORTO DI SERVIZIO DEL PUBBLICO IMPIEGO
La pubblica amministrazione consegue le proprie finalità avvalendosi di persone fisiche le quali agiscono al suo servizio formando e manifestando la volontà degli organi a cui sono preposte oppure svolgendo varie attività tecniche o materiali.
Def. Si definisce rapporto di servizio la relazione giuridica che intercorre fra le varie amministrazioni e le persone fisiche che agiscono per essa.
ELEMENTI CARATTERISTICI DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO
Il rapporto di pubblico impiego si verifica quando il dipendente svolge un'attività professionale a servizio di un ente pubblico dietro retribuzione.
Da questa def. Emergono quindi le seguenti caratteristiche:
La pubblica amministrazione consegue le proprie finalità avvalendosi di persone fisiche le quali agiscono al suo servizio formando e manifestando la volontà degli organi a cui sono preposte oppure svolgendo varie attività tecniche o materiali.
Def. Si definisce rapporto di servizio la relazione giuridica che intercorre fra le varie amministrazioni e le persone fisiche che agiscono per essa.
ELEMENTI CARATTERISTICI DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO
Il rapporto di pubblico impiego si verifica quando il dipendente svolge un'attività professionale a servizio di un ente pubblico dietro retribuzione.
Da questa def. Emergono quindi le seguenti caratteristiche:
- SOGGETTO PUBBLICO:
- PREMINENZA DELL'ENTE PUBBLICO:
- AL SERVIZIO DELLA NAZIONE:
- LA PRESTAZIONE LAVORATIVA: l'attività professionale presenta i seguenti caratteri: personale, professionale, continua e retribuita.