Riassunto sull'amministrazione diretta

Riassunto di amministrazione diretta: L’amministrazione diretta è costituita dagli organi dello Stato che svolgono compiti amministrativi, mentre l’amministrazione indiretta o non statale comprende gli altri enti pubblici diversi dallo Stato ai quali sono attribuite funzioni amministrative. (3 pagine formato doc)

Appunto di casanovapaola
L’amministrazione diretta è costituita dagli organi dello Stato che svolgono compiti amministrativi, mentre l’amministrazione indiretta o non statale comprende gli altri enti pubblici diversi dallo Stato ai quali sono attribuite funzioni amministrative.
Nell’amministrazione diretta quindi lo Stato agisce direttamente attraverso i propri organi e si distingue in amministrazione centrale e locale.


L’amministrazione diretta centrale è costituita da organi centrali, che si trovano al centro dello Stato ed esercitano le loro funzioni su tutto il territorio nazionale, mentre l’amministrazione diretta locale (Agenzia delle Entrate) è formata da organi periferici, che sono decentrati e svolgono la loro azione solo su una parte del territorio dello Stato. 
La parte del territorio dello Stato su cui è competente un organo dell’amministrazione locale costituisce la sua circoscrizione territoriale e coincide con il territorio di un ente locale.


Circoscrizione → competenza di un organo periferico dell’amministrazione, cioè ambito entro il quale l’organo può esercitare i suoi poteri amministrativi
Territorio → elemento costitutivo di un ente locale, cioè parte integrante dell’ente
Gli organi locali sono subordinati rispetto agli organi centrali, ai quali spetta la funzione di direzione e di indirizzo su tutta l’attività amministrativa dello Stato.


.