Sintesi programma diritto, quinto anno

programma di diritto del 5° anno di tecnico commerciale. Diritto pubblico concetti generali. Statuto Albertino. Costituzione italiana. Parlamento, processo formazione delle leggi. Governo (caratteristiche e mansioni). Pubblica Amministrazione. Capo dello Stato. Corte costituzionale. Magistratura. Organi di rilevanza costituzionale. La norma giuridica. I principi fondamentali della repubblica (10 pagine formato pdf)

Appunto di ilromanista10
Sintesi programma diritto, quinto anno - Diritto Pubblico è il ramo del diritto che contempla lenorme giuridiche relative al funzionamento dello Stato e della
Pubblica Amministrazione tra cittadino e Stato.
Costituzione
Legge fondamentale dello Stato che organizza la struttura istituzionale dello Stato stesso e, per noi,
sancisce i fondamentali e doveri del cittadino.
Stato
– Apparato di poteri e organi che governano la vita di una collettività
– Comunità dei cittadini governati da un apparato
– Ente che governa su un territorio
– Ente che governa su un popolo che vive all'interno di un determinato territorio
Sovranità


Potere di governo di uno Stato che si manifesta attraverso norme giuridiche.
I poteri sono tre:
– Legislativo
– Giudiziario
– Esecutivo, che si divide in atti di indirizzi politici e atti amministrativi
Le relazioni fra questi prendono il nome di forme di governo.
La sovranità può essere interna e/o esterna:
– Interna: lo Stato è l'unico ente che governa sul popolo di un territorio.
Le limitazioni interne
al potere di governo non possono privare lo Stato dei suoi poteri fondamentali ma sono
articolazioni di esse.
Art.5 della COS: sancisce che l'unità e l'indivisibilità della Repubblica
riconosce il decentramento che realizza con le regioni, le province e i comuni.
– Esterna: rispetto agli altri stati il nostri si rapporta con atti di diritto internazionale pubblico
ce sono i trattati, le convenzioni e gli accordi.