Leasing e Factoring
Appunti di economia aziendale: descrizione del contratto di leasing e del factoring (4 pagine formato doc)
Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione.
Con il contratto di leasing tradizionale, l'azienda cede in locazione ad un'altra azienda un bene strumentale dietro un corrispettivo costituito da un certo numero di canoni periodici. Alla scadenza del contratto, l'azienda locataria ha la facoltà di riscattare il bene, acquistandone la proprietà e pagando il valore residuo, oppure restituirlo. Questo contratto presenta analogie con il contratto di locazione: il locatore si obbliga a far godere al locatario un immobile o mobile per un dato tempo, dietro corresponsione di un dato canone di locazione. Le piccole-medie imprese turistiche trovano difficoltà a ricorrere ai finanziamenti bancari, e il ricorso al capitale proprio può risultare impraticabile. Il leasing implica il pagamento di un canone e la disponibilità di un bene per un periodo limitato, senza il ricorso a ingenti somme di denaro. I diversi contratti di locazione finanziaria nascono dall'esigenza di creare strumenti adatti alle mutevoli condizioni operative delle aziende. Per operare un scelta tra le forme di finanziamento si parte dall'analisi del rapporto costi-benefici poiché acquisto del bene e operazione di finanziamento hanno costi diversi. ACQUISTO DEL BENE RICORSO AL LEASING Esborso finanziario iniziale elevato Esborso iniziale contenuto Esborsi finanziari per la gestione del bene Esborsi finanziari per la gestione del bene Distribuzione irregolare dei costi con una spesa iniziale elevata Distribuzione più regolare dei costi grazie ai canoni di leasing L'operazione di acquisto potrebbe richiedere un finanziamento occorre valutare il piano di rimborso Non è richiesto il ricorso al capitale di debito L'operazione incide sulla liquidità iniziale dell'azienda L'operazione non incide sulla liquidità iniziale dell'azienda Introiti finanziari periodici derivanti dalla gestione Introiti finanziari periodici derivanti dalla gestione Possibile ricavo finale derivante dalla dismissione (non usare più) del bene Nessun ricavo finale derivante dalla dismissione del bene Possibile esborso finanziario finale per il riscatto del bene Il canone di leasing: ha scadenza breve, mensile o trimestrale, concordata al momento della conclusione del contratto. Durata in relazione alla vita del bene oggetto della locazione: durata breve ? mobili ? da 2-3 a 5-6 anni durata media ? impianti ? da 5 a 10 anni durata lunga ? immobili ? da 20 a 30 anni Il valore del riscatto: è in rapporto al tipo di bene, alla durata e al canone, viene calcolato in percentuale sul prezzo del bene al momento della stipula del contratto. Le forme tecniche del leasing Leasing operativo: contratto stipulato tra 2 parti: il produttore del bene oggetto della locazione (locatore); l'azienda che lo utilizzerà (locatario) Il locatario dispone di un fattore produttivo senza ricorrere al capitale di debito, period