L’amministrazione del personale
Appunto inviato da pappola00
Retribuzioni; assicurazioni sociali, rapporti INPS, INAIL, compilazione del foglio paga (7 pagine formato doc)
LA RETRIBUZIONE E’ il compenso che riceve il lavoratore in cambio delle prestazioni fornire.
La retribuzione viene corrisposta in denaro , a volte, come quando il datore di lavoro fornisce vitto e/o alloggio, può essere parte in denaro e parte in natura. La costituzione stabilisce che il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni sufficiente caso assicurare a sé e alla sua famiglia un’esistenza libera dignitosa. Con la retribuzione a tempo il compenso del lavoratore viene rapportato alla durata della prestazione lavorativa. Per gli impiegati e gli operai, di solito la retribuzione è mensile, la retribuzione a tempo è la forma di retribuzione più comune. Con la retribuzione a cottimo “in base alla produzione” (si riferisce agli operai), il compenso viene rapportato alla produzione realizzata. Il cottimo può essere puro e misto. - cottimo puro “esempio: fa 10 maglie prende €10,00 ne fa 15 e ne prende € 15,00” il lavoratore viene retribuito con una somma fissa per ogni unità di prodotto ottenuta....
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022