Aziende assicurative
Appunto inviato da bebyx91
Sintesi chiara in capitoli sulle aziende assicurative con numerosi collegamenti pratici (9 pagine formato doc)
LE
AZIENDE ASSICURATIVE
1. Il rischio, il bisogno di sicurezza e l'assicurazione
Il rischio è la possibilità che si verifichi un evento sfavorevole per cause fortuite; è un fenomeno aleatorio, non prevedibile e misurabile attraverso il calcolo delle probabilità.
Eventi sfavorevoli:
- danni alle persone: morte, malattia, inabilità, perdita del lavoro,.....
- danni alle cose: incidenti provocati dal comportamento umano doloso o imprudente (furto, sabotaggio, incendio, inquinamento), da cataclismi naturali (terremoti, inondazioni), eventi economici (aumento dell'inflazione, pressione fiscale). Queste rischi riguardano sia le famiglie che le aziende.
I soggetti che si sentono minacciati da un rischio possono adottare iniziative di autoassicurazione come forme di previdenza: le famiglie risparmiando le imprese accantonando fondi.
Esiste anche la possibilità di trasferire un probabile danno futuro con un costo immediato certo ed importo limitato a un'impresa specializzata.
2. Aspetti organizzativi delle aziende di assicurazione
Il codice civile agli artt. 1883 e 2546 stabilisce che le imprese di assicurazione devono essere costituite secondo le seguenti forme giuridiche: istituto di diritto pubblico, società per azioni, mutua assicuratrice.
Tutte le aziende assicurative italiane devono essere dotate di personalità giuridica con un capitale minimo di 1.032.914 € . Possono operare in Italia anche le aziende assicurative estere autorizzate ad operare nel loro paese.
In base a soggetto giuridico abbiamo:
- assicurazioni pubbliche che gestiscono le assicurazione sociali obbligatorie (Inps e Inail);
1. Il rischio, il bisogno di sicurezza e l'assicurazione
Il rischio è la possibilità che si verifichi un evento sfavorevole per cause fortuite; è un fenomeno aleatorio, non prevedibile e misurabile attraverso il calcolo delle probabilità.
Eventi sfavorevoli:
- danni alle persone: morte, malattia, inabilità, perdita del lavoro,.....
- danni alle cose: incidenti provocati dal comportamento umano doloso o imprudente (furto, sabotaggio, incendio, inquinamento), da cataclismi naturali (terremoti, inondazioni), eventi economici (aumento dell'inflazione, pressione fiscale). Queste rischi riguardano sia le famiglie che le aziende.
I soggetti che si sentono minacciati da un rischio possono adottare iniziative di autoassicurazione come forme di previdenza: le famiglie risparmiando le imprese accantonando fondi.
Esiste anche la possibilità di trasferire un probabile danno futuro con un costo immediato certo ed importo limitato a un'impresa specializzata.
2. Aspetti organizzativi delle aziende di assicurazione
Il codice civile agli artt. 1883 e 2546 stabilisce che le imprese di assicurazione devono essere costituite secondo le seguenti forme giuridiche: istituto di diritto pubblico, società per azioni, mutua assicuratrice.
Tutte le aziende assicurative italiane devono essere dotate di personalità giuridica con un capitale minimo di 1.032.914 € . Possono operare in Italia anche le aziende assicurative estere autorizzate ad operare nel loro paese.
In base a soggetto giuridico abbiamo:
- assicurazioni pubbliche che gestiscono le assicurazione sociali obbligatorie (Inps e Inail);