Configurazioni di costo
Appunto inviato da adaswallace
Riassunti di economia miniaturizzati: le configurazioni di costo (1 pagine formato doc)
Configurazioni di costo Costo primo: totale dei costi speciali imputati al prodotto in modo diretto.
La sua determinazione è necessaria soprattutto negli arbitraggi per l’acquisto delle materie prime e nella valutazione di quelle in rimanenza. Costo industriale: costituito da costo primo aumentato di una quota delle spese generali industriali. Consente di calcolare l’ammontare dei costi sostenuti nell’area della produzione relativa ai prodotti finiti, ai semilavorati, a prodotti in corso di lavorazione e sottoprodotti. Costo complessivo: costituito dal costo industriale aumentato di una quota dei costi amministrativi, commerciali, finanziari e tributari. Non trascura nessun elemento di costo e si ottiene con la contabilità “a costo pieno” Costo economico-tecnico: si ottiene aggiungendo al costo complessivo una quota di oneri figurativi: -stipendio per l’attività direzionale –fitti figurativi –interessi di computo Oggetto di calcolo dei costi - Per commessa è utilizzato dalle aziende che svolgono un’attività diretta all’ottenimento di prodotti esattamente individuati, che per la loro natura si differenziano dagli altri (su ordinazione).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|