La determinazione delle imposte dirette
Appunto inviato da cannotrainforever
Sintesi delle principali imposte e dei metori per determinarle (8 pagine formato doc)
Un imposta è un
prelievo coattivo di ricchezza, effettuato da un ente pubblico dotato
di "potere impositivo", per far concorrere i cittadini a al
perseguimento degli obbiettivi di interesse generale.
Le imposte indirette sono imposte che gravano sul reddito o sul patrimonio indirettamente, tramite l'acquisto di beni o servizi, come ad esempio l'IVA o l'imposta di registro etc.
Le imposte dirette invece colpiscono direttamente il reddito o il patrimonio, misurandoli secondo un criterio di discriminazione quantitativa e qualitativa.
A seconda del oggetto di imposta abbiamo
Nell'attuale
ordinamento le imposte vengono suddivise in "imposte dirette" e
"imposte indirette"Le imposte indirette sono imposte che gravano sul reddito o sul patrimonio indirettamente, tramite l'acquisto di beni o servizi, come ad esempio l'IVA o l'imposta di registro etc.
Le imposte dirette invece colpiscono direttamente il reddito o il patrimonio, misurandoli secondo un criterio di discriminazione quantitativa e qualitativa.
A seconda del oggetto di imposta abbiamo
- l'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) è un imposta proporzionale, applicata nei casi di esercizio di un attività diretta alla produzione, allo scambio di beni o alla fornitura di servizi. I soggetti colpiti passivamente sono gli imprenditori individuali, le società, gli esercenti arti e professioni e gli enti pubblici e privati che esercitano attività commerciali. L'IRAP colpisce il valore della produzione netta determinato per competenza. L'aliquota IRAP è del 4,25% con facoltà di variazione da parte delle regioni per non più di un punto percentuale. Il valore della produzione considerato è quello prodotto nel territorio della produzione, escludendo l'estero.
- Le imposte sul reddito.