Le operazioni di costituzione
Appunto inviato da smyke
La costituzione dell'azienda, rilevazione degli apporti (5 pagine formato doc)
Quando Giovanni ha deciso di dar vita al suo ristorante ha dovuto compiere alcuni atti essenziali, in particolar modo: - ha chiesto presso la Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura (CCIAA) l’iscrizione nel registro delle imprese; - presentato la dichiarazione di inizio dell’attività per ottenere il numero di partita Iva.
Il patrimonio esistente alla nascita dell’impresa è composto dagli apporti effettuati dal proprietario o dai soci (in caso di azienda collettiva) e prende il nome di patrimonio di costituzione. Gli apporti possono riguardare il denaro (Giovanni aveva 6000 euro a disposizione) oppure possono riguardare beni in natura. In questo caso si può apportare uno o più beni, come ad es. un automezzo, un impianto, un fabbricato oppure un azienda già funzionante. In quest’ultimo caso nasce l’esigenza di attribuire un valore all’impresa che non sia la semplice somma degli elementi che la costituiscono ma che tenga conto del valore che ha acquisito sul mercato...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|