Scritture di assestamento e chiusura
Appunto inviato da smyke
Scritture di: assestamento, completamento, integrazione, rettificazione, ammortamento, epilogo. Esercitazione finale (19 pagine formato doc)
La competenza finanziaria delle entrate e delle uscite non coincide sempre con la competenza economica dei ricavi e dei costi, per cui a fine anno per calcolare il risultato economico d'esercizio è necessario effettuare le scritture di chiusura o “assestamento”.
COMPETENZA: il costo o ricavo è da imputare ad un esercizio se in quel periodo esso è stato realmente sostenuto o conseguito (ha avuto il suo correlativo ricavo o costo), indipendentemente dalla sua manifestazione numeraria (da quando cioè avviene il pagamento o quando si rileva il credito/debito) Le scritture di assestamento si distinguono in: Scritture di completamento: riguardano alcuni costi e ricavi interamente di competenza dell’esercizio in chiusura, ma che non sono ancora stati contabilizzati perché derivano da variazioni finanziarie liquidabili con certezza soltanto al termine dell’esercizio; Scritture di integrazione: permettono l’imputazione all’esercizio in chiusura di componenti di reddito che, pur di competenza, non sono state rilevate, in quanto prive di manifestazione numeraria;....
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|