Il magazzino
Appunto inviato da memina89
Sintesi su la logistica aziendale, il magazzino, scorte, rischi della gestione di magazzino (7 pagine formato doc)
LA
LOGISTICA AZIENDALE
Qualsiasi impresa si pone l'obbiettivo di essere presente sul mercato da protagonista, in modo dinamico, flessibile e vincente. In un sistema economico globale l'impresa che si pone sul mercato deve sviluppare un rapporto preferenziale con il cliente, proponendogli un prodotto di qualità e un servizio che lo rendano consapevole dei vantaggi derivanti dall'aver scelto quel bene e quell'azienda produttrice. E' importante che essa disponga di un'organizzazione interna razionale per il soddisfacimento delle esigenza del mercato.
Fattori determinati per il successo sono: la capacità di approvvigionarsi in modo efficiente delle materie prime e delle merci necessarie, la possibilità di disporre in un organizzazione logica e commerciale attraverso la quale collocare sul mercato, nei tempi e nei luoghi richiesti, il prodotto finito o le merci.
La logistica aziendale è quella parte della gestione che si occupa di collegare in modo razionale ed efficiente le fasi di acquisizione dei fattori della produzione, di svolgimento del processo ti trasformazione tecnico-economica e di distribuzione del prodotto finale.
La logistica rappresenta l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nelle aziende i flussi di materiali dall'acquisto delle materie presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e del servizio post vendita.
Le funzioni della logistica sono programmare,gestire e controllare in maniera efficiente ed efficace il flusso dei beni, dei servizi e delle relative informazioni, dal punto di origine fino al punto di consumo. E' possibile soddisfare le richieste della clientela, fornendo un servizio adeguato, ottimizzando le procedure e riducendo i costi..
Qualsiasi impresa si pone l'obbiettivo di essere presente sul mercato da protagonista, in modo dinamico, flessibile e vincente. In un sistema economico globale l'impresa che si pone sul mercato deve sviluppare un rapporto preferenziale con il cliente, proponendogli un prodotto di qualità e un servizio che lo rendano consapevole dei vantaggi derivanti dall'aver scelto quel bene e quell'azienda produttrice. E' importante che essa disponga di un'organizzazione interna razionale per il soddisfacimento delle esigenza del mercato.
Fattori determinati per il successo sono: la capacità di approvvigionarsi in modo efficiente delle materie prime e delle merci necessarie, la possibilità di disporre in un organizzazione logica e commerciale attraverso la quale collocare sul mercato, nei tempi e nei luoghi richiesti, il prodotto finito o le merci.
La logistica aziendale è quella parte della gestione che si occupa di collegare in modo razionale ed efficiente le fasi di acquisizione dei fattori della produzione, di svolgimento del processo ti trasformazione tecnico-economica e di distribuzione del prodotto finale.
La logistica rappresenta l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nelle aziende i flussi di materiali dall'acquisto delle materie presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e del servizio post vendita.
Le funzioni della logistica sono programmare,gestire e controllare in maniera efficiente ed efficace il flusso dei beni, dei servizi e delle relative informazioni, dal punto di origine fino al punto di consumo. E' possibile soddisfare le richieste della clientela, fornendo un servizio adeguato, ottimizzando le procedure e riducendo i costi..
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022