Economia agraria: i bilanci
Appunto inviato da 00gargoiles00
I bilanci: contabile, economico, estimativo. Gli aspetti economici della stima (11 pagine formato doc)
Il bilancio è il confronto tra i benefici ottenuti da una certa processo produttivo e i costi sostenuti in quel processo produttivo.
In ogni bilancio si ha un Attivo ed un Passivo, nell'Attivo si inseriscono tutte le entrate reali calcolate in un ciclo produttivo, nel Passivo si inseriscono tutti i costi reali del ciclo produttivo e tutte le perdite che si verificano durante lo stesso ciclo. Il bilancio degli inventari:(o bilancio dello stato patrimoniale)mette in risalto la consistenza degli elementi attivi e passivi di un azienda e per differenza la consistenza del suo patrimonio netto. Il bilancio di esercizio:raccoglie da una parte i ricavi di una annata e dall’altra i costi.la loro differenza da il reddito di esercizio. Il bilancio contabile: serve per fornire il reddito netto Rn che è il guadagno dell’imprenditore ,questo utile pùo essere consumato o in parte rinvestito nell’azienda. Nel bilanci possono comparire dati non solo dell’annata presene ma anche di quelle passate,il bilancio tiene conto delle eventuali capacità o incapacità dell’imprenditore. Il bilancio contabile fornisce un valido punto di riferimento per fare il bilancio economico e quello estimativo.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022