La moneta e l'inflazione
Appunto inviato da 8pucci8
Riassunto di economia politica sulla moneta e l'inflazione (2 pagine formato doc)
Nelle società primitive, basate sull’autoconsumo, gli scambi erano limitati e avvenivano tramite il baratto.
Quando tutti i prezzi dei beni e dei servizi vengono misurati in moneta si ha un’economia monetaria. L’unità monetaria può essere concreta (se circola realmente) o ideale (quando non circola e viene utilizzata solo come punto di riferimento). La moneta è intermediario negli scambi, misura dei prezzi e riserva di valore. Essa viene spesso messa da parte in attesa di essere spesa. In questo caso diventa una riserva di valore che può essere utilizzata in qualsiasi momento. Per poter svolgere queste tre funzioni, la moneta deve possedere il requisito della liquidità, cioè deve essere accettata in pagamento senza difficoltà. Per “valore della moneta” possiamo intendere il valore intrinseco, il valore nominale e il valore reale. Il primo è il valore commerciale del materiale di cui è composta la moneta e del costo di lavorazione. Il valore nominale è il valore attribuito alla moneta ed il valore reale è dato dal potere d’acquisto della moneta.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|