L’attività del perito
Appunto inviato da elisetttta
Relazione sull'attività del perito nei diversi ambiti. Sono descritte le diverse tipologie di controversie e le possibili soluzioni (3 pagine formato doc)
Il ruolo fondamentale del perito è quello di fornire un supporto tecnico-estimativo, egli viene chiamato ad effettuare una stima, a risolvere dei quesiti.
In base all’ambito, alla modalità di soluzione il perito assume diversi ruoli.
La perizia richiesta può applicarsi sia in ambito macroestimativo sia in quello microestimativo.
L’estimo negli ultimi anni è stato esteso anche al settore dei beni pubblici, per esempio la valutazioni di impatto ambientale (VIA).
In questo tipo di valutazioni il perito assume il ruolo di analista tecnico-economico; inoltre in base alla complessità del quesito egli può essere solo il componente di una equipe.
Principale è conoscere l’ambito della richiesta della stima, che può essere di “conflittualità” o di “non conflittualità”, in base a questo il perito nel primo caso dovrà effettuare una valutazione estimativa; nel secondo una valutazione economica quindi perizia - parere.
Oltre al CTU, che rappresenta il giudice ci possono essere altri consulenti tecnici che vengono nominati dalle parti in causa per essere assistite; tali consulenti vengono chiamati “consulente tecnico di parte “CTP”.
Va sottolineato che il CTU rappresenta il giudice e non lo sostituisce poiché egli non delega alcun potere decisionale.
Il CTU ricevuto il quesito, svolge i sopralluoghi e gli altri incarichi assegnatigli dal giudice verbalizzando ogni sopralluogo, egli può rivolgersi alle parti e ai loro consulenti per acquisire informazioni utili all’espletamento dell’incarico ricevuto..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|