La stima dei valori condominiali
Appunto inviato da pekke89
Sintesi dettagliata per la determinazione dei valori condominiali: regolamento di condominio, tabelle millesimali, proprietà generale, spese diverse e ripartizione (7 pagine formato doc)
GENERALITÀ
Un condominio è un fabbricato comprendente più unità immobiliari appartenenti a 2 o più persone diverse.
Oltre ai normali condomini verticali (edifici di più piani con le unità immobiliari incolonnate lungo una o più scale) esistono anche condomini orizzontali (complessi di ville o villini). Ci sono infine i supercondomini, che riuniscono le caratteristiche dei due tipi precedenti.
REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
Per la necessità di far funzionare il condominio come ente di gestione, il codice civile stabilisce che:
TABELLE MILLESIMALI
Affinché il condominio possa ben operare come ente di gestione, occorre che si doti degli strumenti necessari al controllo della validità delle assemblee e relative delibere e alla ripartizione delle spese: questi strumenti sono le tabelle millesimali.
Il regolamento di condominio deve precisare i valori di ciascun piano o porzione di piano come quota millesimali del valore dell'intero edificio. Tali millesimi di proprietà generale vengono a quantificare le quote del diritto di comproprietà dei vari condomini sulle parti comuni a tutti e le quote di partecipazione ai diritti e agli oneri che la vita del condomino comporta.
.
Un condominio è un fabbricato comprendente più unità immobiliari appartenenti a 2 o più persone diverse.
Oltre ai normali condomini verticali (edifici di più piani con le unità immobiliari incolonnate lungo una o più scale) esistono anche condomini orizzontali (complessi di ville o villini). Ci sono infine i supercondomini, che riuniscono le caratteristiche dei due tipi precedenti.
REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
Per la necessità di far funzionare il condominio come ente di gestione, il codice civile stabilisce che:
- se i condomini sono più di 4, è obbligatoria la nomina di un amministratore;
- se i condomini sono più di 10, è obbligatoria la formazione di un regolamento di condominio.
TABELLE MILLESIMALI
Affinché il condominio possa ben operare come ente di gestione, occorre che si doti degli strumenti necessari al controllo della validità delle assemblee e relative delibere e alla ripartizione delle spese: questi strumenti sono le tabelle millesimali.
Il regolamento di condominio deve precisare i valori di ciascun piano o porzione di piano come quota millesimali del valore dell'intero edificio. Tali millesimi di proprietà generale vengono a quantificare le quote del diritto di comproprietà dei vari condomini sulle parti comuni a tutti e le quote di partecipazione ai diritti e agli oneri che la vita del condomino comporta.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022