Socrate: breve riassunto
il pensiero di Socrate, il rapporto con i sofisti. Breve riassunto su Socrate (1 pagine formato doc)
Socrate: breve riassunto. RAPPORTO COI SOFISTI: Nella filosofica presocratica al centro della ricerca c’era la contemplazione di un logos; già con i sofisti si va verso la direzione di un “dialogo” , dove la ricerca passa attraverso il confronto fra i parlanti; ma mentre con essi è ancora “monologo”(nessuno infatti si sforzava di cogliere le tracce di verità presenti del discorso dell’altro), sarà Socrate il filosofo del dialogo: diverso è anche l’obiettivo che per i sofisti è la persuasione(Peithò), invece per Socrate è la verità(Alétheia). Dunque Socrate, nonostante il comune taglio antropologico, l’uso della dialettica e del paradosso, è molto diverso dai sofisti perché rifiuta il relativismo a favore di una verità unica ottenuta attraverso l’esercizio del dialogo.
Leggi anche Riassunto su Socrate
IL CONCETTO: mentre per i sofisti siamo condannati a rimanere vittima delle nostre opinioni, quindi non è possibile l’OMOLOGHIA(accordo fra i parlanti) ed è ovvio il relativismo morale ed etico, Socrate afferma che è possibile giungere ad una definizione, dopo aver conquistato il concetto, cioè dopo aver appreso tutte le caratteristiche comuni.
Leggi anche Il pensiero di Socrate
Dunque il CONCETTO, l’essenza universale di un ente, una volta acquisito, permette di darne la DEFINIZIONE, cioè definirne i confini e dunque le caratteristiche che devono rientrare nel concetto dell’ente stesso. Ciò, a cui si perviene attraverso un ragionamento INDUTTIVO, garantisce una verità universale che va oltre le opinioni. Tale funzione maieutica che Socrate svolgeva, in quanto aiutava l’interlocutore a portare alla luce le conoscenze che si formavano al suo interno, veniva esercitata mediante delle brachilogie(discorsi brevi) come il “ti esti?”(che cos’è?):
Leggi anche Sintesi su Socrate
a Socrate, infatti, non interessavano esempi, ma definizioni precise ed universali; la posizione di tali domande è la così detta IRONIA socratica e costituiva la pars destruens del suo metodo in quanto metteva in crisi l’interlocutore, ma mettendone a nudo il falso sapere lo induceva a darne una definizione precisa.