Auguste Comte: riassunto del pensiero
Il pensiero filosofico del positivista francese, Comte. Riassunto del pensiero di Auguste Comte (2 pagine formato doc)
AUGUSTE COMTE: RIASSUNTO PENSIERO
Comte può essere indicato come il principale rappresentante del positivismo francese, movimento filosofico che caratterizzerà l'Europa in tutta la seconda metà dell'Ottocento.
La sua riflessione verte sulla questione se sia possibile trasformare la politica in una scienza esatta: egli infatti vive in un periodo di grandi trasformazioni dal punto di vista politico ed in esse nota la mancanza di un progetto sociale, dovuta ad una scarsa conoscenza delle leggi effettive che determinano la storia politica.
AUGUSTE COMTE RIASSUNTO FILOSOFIA
Per positivo Comte intende ciò che è reale, ciò che è utile, ciò che è certo, ciò che è preciso e ciò che ha valore; inoltre egli enuncia una legge fondamentale per spiegare scientificamente lo sviluppo della storia del pensiero e dei fenomeni sociali, nota come Legge dei tre stadi:
1) Inizialmente vi è lo stadio religioso o fittizio, considerato come punto di partenza necessario → i fenomeni naturali sono spiegati come azione di agenti soprannaturali; il livello più alto si ha con il principio monoteistico.
2) In seguito abbiamo lo stadio metafisico o astratto → i fenomeni sono intesi come prodotti di idee, essenze e forze astratte, da esso si evolvono la metafisica e la magia.
Comte: sociologia e la legge dei tre stadi
PENSIERO DI COMTE
3) Infine si giunge allo stadio positivo, la fase conclusiva → l'uomo comprende di non poter avere una conoscenza assoluta e definitiva, per cui smette di chiedersi le cause intime dei fenomeni ma cerca piuttosto di scoprire le leggi che li regolano mediante un uso combinato di osservazione e ragionamento.
Segna l'ingresso del pensiero nell'epoca della scienza poiché l'uomo riesce a spiegare i fatti.Tale legge, inoltre, non descrive solo lo sviluppo di discipline particolari, ma anche l'evoluzione di ogni singolo uomo e dell'umanità nel suo complesso, poiché la vicenda umana di ogni individuo ripete quella della specie cui appartiene. Dunque possiamo vedere i tre stadi nell'uomo, il quale da bambino è teologo, da giovane è metafisico e da adulto è fisico e nella storia, in cui il primo stadio culmina nel Medioevo, quello astratto va dalla Riforma ed arriva fino alla Rivoluzione francese ed infine quello positivo corrisponde alla rivoluzione industriale.
COMTE PENSIERO FILOSOFICO
Secondo Comte sono cinque le discipline che hanno raggiunto lo stadio positivo:
1) l'astronomia grazie a Copernico, Keplero e Galileo;
2) la fisica con Pascal e Newton;
3) la chimica in seguito agli studi di Lavoisier;
4) la biologia tramite Bichat e Blainville;
5) la sociologia è l'ultima a raggiungere la maturità.
Il criterio di questa classificazione è pedagogico perché mostra la sequenza in cui le scienze dovrebbero essere studiate, logico perché esprime l'evoluzione del sapere da semplice a complesso ed infine storico in quanto rispecchia l'andamento effettivo del progresso culturale nella storia. Sotto questo punto di vista il Positivismo e l'Idealismo sono affini, dal momento che vi è attenzione per lo sviluppo storico, inteso come elemento di massima importanza per spiegare e comprendere la realtà.