Riassunto su Fichte
Appunto inviato da totothebestia
Spiegazione dei concetti chiave della filosofia di Fichte (2 pagine formato doc)
RIASSUNTO SU FICHTE: VITA E OPERE
Vita e opere. Fichte nasce a Rammenau il 19 maggio 1762 da una famiglia poverissima.
Compì i suoi studi di teologia all’università di Jena, della quale sarà professore dal 1794 (grazie ad una raccomandazione di Goethe).
Allontanato dall’università di Jena, tornò a Berlino, città occupata dalle truppe napoleoniche, e pronunciò i Discorsi alla nazione tedesca (1807-1808), nei quali additava, come mezzo di risollevamento della nazione germanica dalla servitù politica, una nuova forma di educazione e affermava il primato del popolo tedesco.
Morì il 29 gennaio 1814 contagiato da una febbre infettiva.Fichte: riassunto breve
FICHTE, PENSIERO FILOSOFICO RIASSUNTO
Fichte definisce lo Spirito come “io trascendentale” (che Freud chiamerà ego), è un “io” che caratterizza le personalità, ognuno ha il suo “io”. Si ha un passaggio quindi dall’io-penso kantiano all’io-puro, bisogna che si conosca la propria interiorità in modo puro. L’io-puro è il principio originario della realtà, la certezza che esista la realtà è che esisto io, il mondo esiste perché io mi sono auto posto, l’ho creato io, quando il mio io sparisce, sparisce anche il mondo (es. coma). Anche se il creatore della realtà generale è Dio, io sono il creatore della mia realtà.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|