galileo e cartesio

galieleo: caratteri generali del pensiero de filosofo. Cartesio: riassunto delle principali concezioni. (2 pagine formato doc)

Appunto di talpella
Galileo Galileo Contribuisce all'affermazione dell'eliocentrismo con le osservazioni condotte con il telescopio (strumento scientifico capace di potenziare i sensi).
Superficie lunare irregolare e macchie sul sole: cade l'opposizione tra mondo celeste e mondo terrestre; La via lattea è un insieme di stelle lontanissime: confini dell'universo dilatati; Giove ha dei satelliti: non esiste un unico centro di tutti i moti. Alle sue osservazioni si oppongo i conservatori: Rifiuto dello strumento; Filosofi: i sensi non possono essere potenziati ma solo alterati dagli strumenti. Per imporre la nuova cosmologia,bisognava condurre una battaglia di tipo culturale contrastando il principio di autorità: Aristotele stesso se avesse potuto compiere le osservazioni avrebbe rivisto le sue dottrine; Criticando il finalismo antropocentrico: l'idea che l'universo era finalizzato all'utilità dell'uomo; Scontro con la chiesa: dovuto anche al fatto che alcuni versi della bibbia sembrano affermare il movimento del sole.
In quest'ultimo scontro Galileo, cercò di tutelare la ricerca scientifica rispetto a valutazioni religiose attraverso alcuni argomenti: la scrittura è necessaria alla salvezza dell'uomo i dogmi necessaria alla salvezza dell'uomo sono così fermi che non potranno mai essere confutati da alcuna scienza; la scrittura ci parla di cose inaccessibili con l'umana ragione è bisognosa d'interpretazione in molti punti,essendo stata scritta per ignoranti; non tutti gli interpreti sono infallibili; Non si deve impegnare la scrittura su cose conoscibili con la sola ragione (altrimenti non si capirebbe perché dio ci ha dato la ragione) riguardo alle cose naturali la scrittura ha l'ultimo posto perché il suo scopo è quello d'insegnarci come si vadia al cielo e non come vadia il cielo; la scienza può essere un mezzo per corrette interpretazioni; la scienza è autonoma e procede a raggiungere le sue verità con sensate esperienze e certe dimostrazioni che implica sia l'esperimento sia la deduzione logica. Questi argomenti però non convinsero gli ecclesiastici e in particolar modo Bellarmino che vietò a Galileo di professare il copernicanesimo. La fisica di Galileo svolse un ruolo importante nella difesa del copernicanesimo: principio d'inerzia: un corpo se indisturbato, mantiene il suo stato di moto o di quiete. Il peso che cade dalla cime dell'albero di una nave in movimento conserva il moto che ha prima di iniziare la propria traiettoria discendente composizione dei movimenti: un corpo sollecitato contemporaneamente da due moti differenti si muove lungo la risultante. Principio di relatività del moto: non è possibile sulla base di esperienze e osservazioni compiute stando all'interno di un sistema senza un punto di riferimento esterno ad essso, capire se il sistema si trova in uno stato di quiete o di moto. La scienza cerca di dare una spiegazione dei fenomeni osservati in modo che sia possibile prevedere il loro svolgimento futuro. La spiegazione scientifica comporta l'