Immanuel Kant: riassunto
Riassunto completo e semplice della vita, opere, estetica e criticismo di Immanuel Kant (9 pagine formato doc)
KANT RIASSUNTO
Immanuel Kant. Vita:
- Immanuel Kant nacque da famiglia di origine scozzese a Konisberg, capoluogo della Prussia Orientale (che poi passò sotto il blocco sovietico) nel 1724.
- Fu educato nel Collegium Fridericianum
- Uscito dal collegio studiò filosofia, matematica, teologia all’università di Konisberg
- Dopo gli studi fu precettore in alcune case patrizie e questo risultò essere un mestiere frustrante, essendo gli allievi la maggior parte delle volte sprezzanti.
- Nel 1770 fu nominato professore di logica e metafisica nella stessa università e tenne questo posto fino alla morte, nonostante una grave forma di debolezza senile che lo privò gradualmente di ogni facoltà.
Immanuel Kant: critica della ragion pura, critica della ragion pratica e critica del giudizio
KANT RIASSUNTO GENERALE
Scritti:
- Si possono distinguere tre periodi
1) fino al 1760: prevale l’interesse per le scienze naturali, in particolare per la cosmologia.
2) Fino al 1780: prevale l’interesse filosofico
3) Dal 1780 in poi: effettuerà un approfondimento delle tematiche filosofiche e successivamente si aprirà il cosiddetto “periodo critico” o “criticismo”, periodo di massima originalità della riflessione kantiana.
La filosofia di Kant: riassunto
KANT RIASSUNTO SEMPLICE
Appartenere all’Illuminismo significa per Kant sostanzialmente due cose:
1) presa di distanza dal dogmatismo, inteso come razionalismo dogmatico, dall’onnipotenza della ragione umana. Fu Hume a risvegliarlo dal “sonno dogmatico”. La ragione per Kant è infatti uno strumento finito.
2) Superare lo scetticismo. La filosofia di Hume era approdata allo scetticismo, non dava cioè neanche alle matematiche un fondamento certo. Kant invece le salva.
Tema su Immanuel Kant: opere e pensiero
KANT RIASSUNTO COMPLETO
CRITICISMO
- Iniziatore fu Locke, ma quello di Kant è ovviamente più approfondito
- Kant fa della critica lo strumento per eccellenza della filosofia
- Criticare: da κρινω, giudico, esamino, ovvero interrogarsi programmaticamente circa il fondamento delle possibilità umane, chiarendone la possibilità, la validità, i limiti.
- Sappiamo che, a parte la sensibilità, la ragione è l’unico strumento che abbiamo per conoscere il mondo.
- Sappiamo poi che sulla sensibilità possiamo avanzare dei dubbi, poiché le sensazioni sono fallaci di norma
- Il punto è: anche sulla ragione possiamo avanzare dei dubbi? Le sue possibilità sono o non sono limitate?
- Secondo Kant, e questo è un problema che affronta mediante la metafora dell’isola, la ragione può conoscere solo quello di cui ha o può avere esperienza.
- La metafisica si occupa di problemi che vanno al di là del mondo di cui possiamo avere esperienza.
- Kant paragona il campo dell’esperienza ad un’isola e la metafisica ad un mare tempestoso: l’uomo, essendo pervaso dallo stupore, vorrebbe conoscere di più del campo esperienziale, ma uscendo dai confini dell’isola rischia di naufragare.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022