Il Fedro: riassunto
trama e commento dell'opera di Platone (1 pagine formato rtf)
Il Fedro: riassunto. Il Fedro, riassunto: Socrate, appena fuori dalle mura di Atene, incontra Fedro che proviene dalla casa di Lisia, un oratore. I due decidono di andare in un posto tranquillo, sotto un platano lungo un fiume e qui Socrate incita Fedro a leggergli l’orazione di Lisia sull’amore. Il filosofo riconoscere l’abilità retorica di Lisia, ma non è d’accordo con quello che dice e, dopo le sollecitazioni di Fedro, improvvisa un’orazione sul medesimo tema.
Leggi anche Il Fedro: spiegazione
In questa prima orazione le conclusioni di Socrate sono simili a quelle di Lisia, ma il Daimonion si fa sentire e lo costringe a fare una palinodia, un discorso mirato a ritrattare quanto detto in precedenza. Un esame successivo sui tre discorsi fatti porta Socrate a definire i caratteri della retorica e a sancire la superiorità della parola sulle cose scritte.
Leggi anche Vita e opere di Fedro
DISCORSO DI LISIA - Secondo Lisia, in amore si deve preferire chi non è appassionatamente preso da noi perché è equilibrato, sereno e prudente; chi, invece, ama molto è instabile e geloso.
Leggi anche La vita di Fedro
PRIMO DISCORSO DI SOCRATE - Socrate inizia dalla definizione dell’amore, che rappresenta il desiderio di bellezza. Può essere un desiderio intemperante, che porta disordinatamente al piacere, che abbassa e danneggia l’uomo per la brama di possesso, o un desiderio temperante, dominato dalla ragione e volto al bene