Riassunto della filosofia di Jaspers

riassunto del pensiero filosofico di Karl Jaspers. L'esistenza e la trascendenza (2 pagine formato doc)

Appunto di elegiani

Riassunto della filosofia di Jaspers - JASPERS
La vita.

Nasce a Oldenburg nel 1883.
Inizialmente si occupa di medicina e nel 1913 pubblica "Psicopatologia generale".
Nel 1916 inizia l'insegnamento universitario come professore di psicologia e nel 1921 insegna filosofia.
Nel 1919 pubblica " Psicologia delle visioni del mondo" che è considerato come il primo testo dell'esistenzialismo tedesco.
"Filosofia" del 1932 è la sua opera maggiore ed è divisa in tre volumi (Orientamento filosofico nel mondo, Chiarificazione dell'esistenza, Metafisica).
Nel 1937 perde la cattedra per la politica razziale del regime nazista ma dopo mla guerra riprende l'insegnamento.

Leggi anche Tema su Jaspers e Sartre

L'ESISTENZA. La filosofia di J è un itinerario speculativo che dal mondo risale verso la trascendenza.
Nell'introduzione di "Filosofia" egli dice che questa ricerca ha tre scopi poiché si dirige nel mondo per orientarsi, si sospinge oltre il mondo appellandosi a sé come esistenza possibile e si apre alla trascendenza.
La trascendenza è aperta dall'esistenza possibile che è uno dei fini della ricerca e il soggetto che svolge la ricerca.
Il soggetto è esistenza poiché non può essere mai totalmente oggettivato.

Leggi anche Appunti su Auschwitz e Jaspers

Per questo è libertà originaria come anche esistenza possibile. Il soggetto è possibilità: l'esistenza possibile è a metà tra l'essere nel mondo e l'esistenza che non è afferrabile. Questa condizione consente al soggetto di elevarsi dal piano delle cose e innalzarsi sopra se stesso.