Riassunto programma di quinta di filosofia

riassunto sulle principali topiche dei filosofi affrontati nel percorso di V liceo (Hegel, Feuerbach, Marx, Heidegger, Marx, Shopenhauer) (5 pagine formato doc)

Appunto di valeriaornello

Riassunto programma di quinta di filosofia - HEGEL.

La dialettica hegeliana e confronto con Fichte: 
Hegel eredita la concezione di monismo dialettico elaborata da Fichte, ampliandola. Se tutta la realtà è Spirito ed è dunque razionale, deve possedere una logica. Tale logica è la dialettica, concezione per cui ogni tesi trapassa da se stessa al proprio opposto (antitesi) ponendolo in Essere.

Leggi anche Riassunto della filosofia di Kant

Tuttavia, la realtà hegeliana è legata alla categoria del divenire, un universo non conservativo in cui il nuovo si afferma necessariamente. Per questo, sebbene in un primo momento le opposte individualità sembrino escludersi reciprocamente (momento astratto-intellettuale del pensiero dialettico), esse vengono poi messe in necessaria relazione (momento negativo-razionale), permettendo il superamento (Aufhebung, momento positivo-razionale) dell’apparente esclusione reciproca, perché tesi e antitesi si implicano necessariamente.


Leggi anche Schema riassuntivo della filosofia di Aristotele

Questo comporta la nascita di una nuova realtà, la sintesi, che è più ricca delle altre due, perché sintetizza la positività di tesi e antitesi.

Il contenuto della Fenomenologia dello Spirito: Hegel definì tale opera “la storia romanzata della coscienza che via via si riconosce come spirito”. Ciò può avvenire tramite le manifestazioni (cui si riferisce il termine Fenomenologia, dal greco fainomai) dello spirito  a se stesso nel lungo percorso storico-culturale dell’umanità, che permettono  che l’autocoscienza di riconoscere l’unità di soggetto e oggetto.

Leggi anche Riassunto della filosofia di Marx

Tuttavia, “vero è solo l’intero”: la verità si coglie solo a processo compiuto, quando lo spirito si è manifestato in tutte le figure possibili, ognuna delle quali presenta delle contraddizioni che vengono superate da una figura più alta (dialettica).