Riassunto programma di quinta di filosofia
riassunto sulle principali topiche dei filosofi affrontati nel percorso di V liceo (Hegel, Feuerbach, Marx, Heidegger, Marx, Shopenhauer) (5 pagine formato doc)
Riassunto programma di quinta di filosofia - HEGEL.
Leggi anche Riassunto della filosofia di Kant
Tuttavia, la realtà hegeliana è legata alla categoria del divenire, un universo non conservativo in cui il nuovo si afferma necessariamente. Per questo, sebbene in un primo momento le opposte individualità sembrino escludersi reciprocamente (momento astratto-intellettuale del pensiero dialettico), esse vengono poi messe in necessaria relazione (momento negativo-razionale), permettendo il superamento (Aufhebung, momento positivo-razionale) dell’apparente esclusione reciproca, perché tesi e antitesi si implicano necessariamente.
Leggi anche Schema riassuntivo della filosofia di Aristotele
Questo comporta la nascita di una nuova realtà, la sintesi, che è più ricca delle altre due, perché sintetizza la positività di tesi e antitesi.
Il contenuto della Fenomenologia dello Spirito: Hegel definì tale opera “la storia romanzata della coscienza che via via si riconosce come spirito”. Ciò può avvenire tramite le manifestazioni (cui si riferisce il termine Fenomenologia, dal greco fainomai) dello spirito a se stesso nel lungo percorso storico-culturale dell’umanità, che permettono che l’autocoscienza di riconoscere l’unità di soggetto e oggetto.
Leggi anche Riassunto della filosofia di Marx
Tuttavia, “vero è solo l’intero”: la verità si coglie solo a processo compiuto, quando lo spirito si è manifestato in tutte le figure possibili, ognuna delle quali presenta delle contraddizioni che vengono superate da una figura più alta (dialettica).
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022