Romanticismo tedesco ed europeo, filosofia
Schema dettagliato sui caratteri fondamentali del Romanticismo tedesco ed europeo e sulle caratteristiche dei tre filosofi più importanti del movimento: Fichte, Schelling ed Hegel (4 pagine formato doc)
ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO, FILOSOFIA
Il Romanticismo tedesco ed europeo.
I caratteri principali del romanticismo sono:
- l’esaltazione del sentimento e dell’arte
- la celebrazione della fede religiosa
- il nuovo ruolo della ragione
- la nuova concezione della storia.
Caratteri fondamentali del Romantcismo tedesco ed europeo: riassunto di letteratura
ROMANTICISMO TEDESCO STURM UND DRANG
L’esaltazione del sentimento e dell’arte.
Il sentimento, ereditato dallo Sturm und drang, appare come un’ebbrezza indefinita di emozioni, come ciò che riesce a penetrare nell’essenza dell’universo e dell’essere stesso, identificandosi quindi con l’infinito stesso (polemica qui è l’idea di Hegel secondo cui il sentimento è qualcosa che l’uomo ha in comune con gli animali).
Parallela procede l’esaltazione dell’ARTE, sapienza del mondo e porta della conoscenza; l’arte è ciò che viene prima del discorso logico e nello stesso tempo lo completa.
SCHELLING individua nell’arte l’organo attraverso cui avviene la rivelazione dell’Assoluto.
Essa possiede gli attributi di Dio: l’infinità e la creatività. L’estetica romantica è quindi un’estetica della creazione, all’interno della quale viene celebrato il primato del linguaggio poetico e musicale su tutti gli altri. Secondo SCHELLING solo la filosofia è in grado di cogliere le cause dei singoli fenomeni; con la ragione kantiana non si riesce a cogliere la realtà, perché essa è una ragione analitica.
Il Romanticismo europeo: descrizione del periodo romantico
LA NATURA DEL ROMANTICISMO
Il Principio (l'Assoluto) è l'identità indifferenziata di Spirito e Natura, di Io e non-io, di Ideale e Reale, di Soggetto e Oggetto, di Conscio ed Inconscio.
Solo l'artista è il vero filosofo, in grado di andare oltre i limiti della scienza e cogliere il Tutto, l'Infinito, l'Assoluto. L'artista sperimenta nel suo atto conoscitivo (l'arte per l’Idealismo è conoscenza) la fusione tra momento inconscio (l'ispirazione) e momento conscio (la realizzazione consapevole del prodotto artistico), tra forma e materia, tra finito e infinito. Lo stesso prodotto artistico rivela chiaramente una fusione profonda tra Natura e Spirito: nella finitudine della realizzazione di un’opera c’è l’infinitudine della sua interpretazione.
La celebrazione della fede religiosa e della ragione dialettica.
La RELIGIONE, che procede di pari passo con l’arte, è vista come via d’accesso privilegiata al reale, un sapere immediato che riesce a cogliere nel migliore dei modi l’Assoluto.
Romanticismo europeo e italiano: riassunto
CARATTERI FONDAMENTALI DEL ROMANTICISMO
Il primato conoscitivo dell’arte o della fede non è l’unica via di pensiero, poiché vi sono filosofi secondo i quali con un rinnovamento della ragione è possibile ottenere spiegazioni sull’essere e sull’Assoluto. Questo è il caso di HEGEL, polemico nei confronti delle filosofie del sentimento e della fede, il quale afferma che solo con la logica e la ragione è possibile fare un discorso fondato sull’infinito. Quello di Hegel è un idealismo logico, che presuppone la concezione di realtà razionale (“la realtà è razionale, il razionale è reale”).
Hegel attribuisce all’intelletto tutti i difetti che i romantici avevano addossato alla scienza ed assegna alla ragione tutte le prerogative che i poeti avevano ascritto all’arte o alla fede:
• cogliere le strutture profonde del reale
• comprendere l’Infinito e l’Assoluto
• spiegare le parti in relazione al tutto (attraverso un pensare sintetico ed organico)
• percepire la realtà.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022