L'italia
Appunto inviato da gnanii
La geografia dell'Italia (2 pagine formato doc)
L’Italia è una penisola a forma di stivale, è formata da numerose isole , le più importanti sono la Sardegna e la Sicilia, ce ne sono numerose più piccole raggruppate in arcipelagi, come l’arcipelago toscano che comprende l’isola d’Elba.
Dal punto di vista montuoso la catena alpina appartiene a diversi stati e a convenzione vengono divisi in alpi occidentali e orientali separate dalla linea trasversale che attraversa il lago di Como. Le vette più alte si trovano nelle alpi occidentali, come il monte bianco, Rosa e il cervino. Nelle alpi orientali si trovano le dolomiti famose per le loro forme create dalle rocce calcaree. Tutte le catene scendono molto gradualmente verso la pianura padana aprendosi a ventaglio verso le Prealpi. Gli Appennini, la catena montuosa italiana più alta. Ai margini delle alpi e degli Appennini si estendono ampi sistemi collinari, come il Monferrato, le langhe, la Brianza, ecc..
La pianura padana è la più grande, ha una forma quasi triangolare, questa pianura è di origine alluvionale. La seconda pianura per estensione è il tavoliere di puglia, altre pianure minori sono il campidano in Sardegna.
I fiumi italiani si dividono in: quelli che nascono dalle alpi e quelli che nascono dagli Appennini. I fiumi alpini di origine glaciale come il po’, il Ticino, l’Adda, sono più lunghi e hanno un portata piuttosto irregolare. I fiumi appenninici hanno un corso più breve e hanno un regime di tipo torrentizio. Come l’Arno il Tevere e il Volturno
Il lago più vasto è il lago di Garda, che appartiene alla Lombardia, seguono il lago maggiore e il lago di como. Nella regione appenninica i laghi sono meno estesi, e alcuni sono di origine vulcanica, come la Bolsena e di bracciano.