Il problema dell'acqua
Appunto inviato da rix97
L'acqua, un bene prezioso: molti bambini rischiano di morire a causa dello stesso problema. La gestione delle acque, spesso, si risolve con dei conflitti, in alcuni casi anche molto violenti (2 pagine formato doc)
L’acqua è una risorsa che si rinnova continuamente, ma, purtroppo, è una risorsa altamente limitata, infatti la disponibilità mondiale nel 1950 era di 17.000 m3, mentre attualmente solo 7.000 m3.
Il 60% delle riserve mondiali si concentra solamente in dieci Paesi (il Brasile è il più ricco, con il 14%, seguito da Russia e Canada), mentre alcuni stati, ad esempio lo Yemen, hanno a disposizione solo 200 m3 di acqua all’anno.
Possiamo dire, quindi, che esiste un divario molto forte.
La presenza dell’acqua dipende da due tipologie di fattori:
Fattori ambientali: i principali sono la latitudine, l’altitudine, la vegetazione, i venti e la morfologia del suolo. Essi sono a favore delle regioni equatoriali, ricche di acqua a causa delle abbondanti precipitazioni che alimentano fiumi come il Rio delle Amazzoni e il Congo.
Fattori umani: il disboscamento, per esempio, altera tutto il ciclo naturale e riduce la quantità di precipitazioni; la cementifica e ostacola il rifornimento delle falde.
Un sesto della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua pura. Ogni anno muoiono circa 1,8 milioni di bambini per malattie causate da acqua inquinata, da impianti sanitari e livelli di igiene inadeguati.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022