gli archivi
Appunto inviato da sofrada
Gli archivi: operazioni ed organizzazione (2 pagine formato doc)
ARCHIVIO:è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: ARCHIVIO:è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: Tra esse esiste un nesso logico; Sono rappresentate secondo un formato che ne rende possibile l'interpretazione; Sono registrate su un supporto in cui è possibile scrivere e rileggere le informazioni anche a distanza di tempo; Sono organizzate in modo da permettere una facile consultazione.
OPERAZIONI SUGLI ARCHIVI: La gestione di un archivio avviene mediante le seguenti operazioni: Operazioni di manipolazione: Inserimento di nuovi dati dopo ke l'archivio è stato creato; Modifica o aggiornamento dei dati già presenti nell'archivio,ma nn più corrispond ai dati reali La cancellazione di informazioni che nn si vogliono più conservare Operazioni di interrogazione: Consultazione o interrogazione,il ritrovamento all'interno dell'archivio di informazioni necessarie per l'elaborazione che si desidera effettuare,esse pox essere visualizzate su monitor o con stampa su carta(Report) FILE:indica qualsiasi informazione che può essere registrata sui supporti di memoria,come un testo,un programma,una routine del sistema operativo o un grafico ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI: (Favorisce MANUTENZIONE DEGLI ARCHIVI)Gli obiettivi fondamentali della progettazione e organizzazione degli archivi è: L'integrazione degli archivi,per evitare abbondanze nelle registrazioni L'indipendenza dallo schema logico dei dati dalla messa a punto del software Attività frequenti nella manutenzione del software: Eliminazione degli errori presenti negli archivi o nel software che li gestiscono; Necessità di ampliare gli archivi se v è un aumento delle informazioni Adeguamento a nuove norme legislative o fiscali; Conversione o adeguamento degli archivi a nuove piattaforme hardware. ORGANIZZAZIONE SEQUENZIALE:è quella più semplice e consiste nello scrivere i record uno di seguito all'altro.qst metodo va bene x un numero di record limitato.Se s effettua la scrittura d un record a partire dall'inizio su un file già esistente s provoca la cancellazione dei dati presenti nell'archivio. ORGANIZZAZIONE AD ACCESSO DIRETTO:se si utilizzano record aventi tutti la stessa lunghezza,s può pensare d associare ad ogni record un numero d'ordine per poi ritrovare facilmente all'interno del file il numero del primo carattere del record richiesto,considerando il file come una sequenza di BYTE.(qst organizzazione è definita RELATIVA,DIRETTA o RANDOM) RECORD LOGICO:è in memoria centrale(RAM)nello spazio riservato al programma in esecuzione. ORGANIZZAZIONE AD INDICI:accanto alla zona dove sno registrati i record viene gestita una tabella delle chiavi:la ricerca del record avviene leggendo le chiavi e non i record. La chiave può essere: Primaria,quando è necessariamente univoca e costituisce criterio fondamentale per ritrovare un record; Secondaria o alternativa,anche non univoca. OPERAZIONI SUI FILE: Apertura:di un arch
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|