Css e Html
Note sintetiche sui vari linguaggi che si utilizzano per descrivere e costruire la struttura dei documenti ipertestuali (6 pagine formato doc)
In
un documento ipermediale si può facilmente individuare il contenuto,
ossia l'insieme di parti testuali, immagini, suoni, ecc.
Per struttura intendiamo l'organizzazione logica interna del documento, mentre per presentazione intendiamo il modo in cui il contenuto di un documento viene visualizzato graficamente.
Affinché i documenti ipermediali siano di facile lettura, ricerca e navigazione, devono essere scritti in un linguaggio, cioè l'HTML.
L'HTML è:
L'organizzazione che si occupa di standardizzare la sintassi del linguaggio HTML (il W3C: World Wide Web Consortium) ha rilasciato diverse versioni di questo linguaggio (HTML 2.0, HTML 3.2, HTML 4.0); e - da un certo punto in poi - l'HTML si è evoluto in XHTML (si tratta dell'HTML riformulato come linguaggio XML - ne sono già state rilasciate due versioni).
Anche se abbiamo detto che l'HTML si è evoluto in XHTML ci sono delle ottime ragioni per incominciare a studiare l'HTML e non l'XHTML:
che
contribuiscono a trasmettere informazioni all'utente che lo sta
leggendo o navigando. Oltre al contenuto distinguiamo anche: la
struttura e la presentazione.Per struttura intendiamo l'organizzazione logica interna del documento, mentre per presentazione intendiamo il modo in cui il contenuto di un documento viene visualizzato graficamente.
Affinché i documenti ipermediali siano di facile lettura, ricerca e navigazione, devono essere scritti in un linguaggio, cioè l'HTML.
L'HTML è:
- Un linguaggio, riconosciuto da tutti i computer che possono collegarsi ad internet e da tutti i browser (Internet Explorer, Mozilla,ecc...);
- Acronimo di Hyper Text Markup Language;
- Come un documento ipermediale è costitutuito da: contenuto, struttura e presentazione;
L'organizzazione che si occupa di standardizzare la sintassi del linguaggio HTML (il W3C: World Wide Web Consortium) ha rilasciato diverse versioni di questo linguaggio (HTML 2.0, HTML 3.2, HTML 4.0); e - da un certo punto in poi - l'HTML si è evoluto in XHTML (si tratta dell'HTML riformulato come linguaggio XML - ne sono già state rilasciate due versioni).
Anche se abbiamo detto che l'HTML si è evoluto in XHTML ci sono delle ottime ragioni per incominciare a studiare l'HTML e non l'XHTML:
- di fatto l'HTML verrà utilizzato ancora per diversi anni come linguaggio principe delle pagine web.
- alcuni concetti dell'XHTML richiedono già una certa comprensione dei problemi che si acquisisce solo con l'esperienza. L'HTML è più immediato e consente di incominciare subito a produrre documenti web .
- chi conosce l'XHTML non può non conoscere l'HTML. La conoscenza dell'HTML è infatti il prerequisito essenziale di ogni webmaster. Comunque le differenze tra i due linguaggi non sono così marcate e passare dall'uno all'altro non dovrebbe richiedere molta fatica.