Casa di Bambola: trama e analisi
Casa di Bambola di Henrik Ibsen: trama, commento e analisi dei personaggi. Vita dell'autore (4 pagine formato doc)
CASA DI BAMBOLA: TRAMA E ANALISI
Casa di bambola
Casa editrice: Bruno Mondadori
Anno di pubblicazione: 1998
HENRIK IBSEN: NOTIZIE SULL’AUTORE
Henrik Ibsen (20 marzo 1828- 23 maggio 1906)
Quando la Prussia di Bismark invase la Danimarca, Ibsen, che credeva nello Scandinavismo, si aspettava che la Svezia e la Norvegia corressero in aiuto della consorella, invece l'indifferenza generale ai suoi appelli, lo indignarono a tal punto da fargli preferire l'esilio volontario alla patria.
Sbarcò a Casamicciola (Isola d'Ischia) il 20 Maggio 1867 con la moglie Susanna ed il figlio di otto anni Sigurd.
Ibsen alloggiò presso l'Albergo Europa (Villa Pisani).
Ibsen era un abitudinario, regolava la sua giornata su un ritmo costante e inalterato. Si levava al primo chiarore dell'alba, e al mattino, lo si vedeva immancabilmente passeggiare solitario e pensoso per i sentieri della campagna. Al ritorno si sedeva sulla terrazza dell'albergo. Quì gli veniva servita la colazione. Continuava quindi a rimanere là a contemplare il mare, fino a quando suonava l'orologio di Piazza Maio. E mentre la moglie ed il figlio si preparavano ad andare in spiaggia, lui rientrava in camera a lavorare sul suo nuovo dramma Peer Gynt. Insieme all'amico Bergsöe facevano la solita passeggiata serale sempre alla stessa ora attraversando Casamicciola e seguendo la strada calda e polverosa verso Forio.
A quell'epoca il centro di Casamicciola (Piazza Maio) era composto dalla Chiesa Parrocchiale di San Severino e della Maddalena a tre navate, di lato il campanile con l'orologio. Ai fianchi vi era una linea di fabbricati in forma quadrata ove, lungo settanta metri, c'erano la Confraternita originaria di Santa Maria della Pietà, la Gendarmeria, il Comune, due Spezierie, il Gran Caffè, lo spaccio dei Sali e Tabacchi, la panetteria ed altri due o tre negozi.
Alle 5 del mattino del 15 agosto 1867 Ibsen e Bergsöe partirono per una gita in montagna, passarono l'intera giornata girando per i monti fermandosi molto in alto presso un contadino che aveva una cantina scavata nella montagna, a sera scendendo per i sentieri che li riportavano a Piazza maio, un tremendo terremoto cominciò a far loro venir meno il sentiero da sotto i piedi franando e trascinandoli. Riuscirono a raggiungere gli alberghi con i vestiti pieni di polvere e con qualche graffio. Il terremoto non causò danni alle abitazioni. Ma Ibsen fù così impressionato dalla spaccatura che presentava il campanile della Chiesa parrocchiale che era situata in Piazza Maio, che all'indomani partì per Sorrento.
Casa di bambola di Henrik Ibsen: commento, personaggi e riassunto
CASA DI BAMBOLA, TRAMA
ANTEFATTO: Nora è una donna di una famiglia di medio-alta borghesia. Quando suo marito, che ama profondamente, si ammala a causa dello stress, la donna viene a sapere che l’unica cura che potrebbe salvargli la vita è un lungo viaggio ricostituente in un paese mediterraneo. Per potersi permettere un viaggio del genere, Nora è costretta a chiedere un prestito ad un usuraio, il signor Krogstad, apponendo come garanzia la firma del padre morto, opportunamente falsificata. Naturalmente la donna non rivela nulla al marito, che si sarebbe sentito offeso dall’essere aiutato da una donna, e per giunto con un atto criminoso.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022