Se questo è un uomo: riassunto capitoli
Riassunto dettagliato, capitolo per capitolo, dell'opera che testimona la Seconda guerra mondiale "Se questo è un uomo" di Primo Levi (2 pagine formato pdf)
SE QUESTO E' UN UOMO: RIASSUNTO CAPITOLI
Primo Levi, nato il 31 luglio del 1919 a Torino, da genitori di religione ebraica, nel 1934 si iscrive al liceo classico Massimo D’Azeglio e si diploma nel 1937 e si iscrive al corso di chimica presso la facoltà di Scienze dell’Università di Torino.
Nel 1938 nascono le leggi razziali,in cui si sancisce che è vietato agli ebrei frequentare le scuole pubbliche, tuttavia a chi è già iscritto all’Università è consentito proseguire gli studi. Levi frequenta corsi antifascisti e conosce Darwin e Tolstoj. Nel 1942, Levi e i suoi amici prendono contatti con alcuni esponenti dell’antifascismo militare ed entrano a far parte del Partito d’Azione clandestino. Nel luglio del ’43 il governo fascista cade e Mussolini viene arrestato e nel settembre Badoglio annuncia l’armistizio ma la guerra continua. Nel 1944 Levi viene deportato a Monowitz e nel 1945 liberato dai russi. Nel 1947 sposa Lucia Morpurgo e nel 1948 nasce la figlia Lorenza e nel 1957 Renzo. Nel 1959 “Se questo è un uomo” viene tradotto in Inghilterra e nel 1961 in tedesco e francese. Nel 1987 Levi muore nella sua casa a Torino.I. Il viaggio
II. Sul fondo
III. Iniziazione
IV. Ka- Be
V. Le nostre notti
VI. Il lavoro
VII. Una buona giornata
VIII. Al di qua del bene e del male
IX. I sommersi e i salvati
X. Esame di chimica
XI. Il canto di Ulisse
XII. I fatti dell’estate
XIII. Ottobre 1944
XIV. Kraus
XV. Die drei Leute vom Labor (le tre persone del laboratorio)
XVI. L’ultimo
XVII. Storia di dieci giorni.
SE QUESTO E' UN UOMO: RIASSUNTO CAPITOLO 1
Capitolo 1: Levi, chimico ebreo, viene catturato dalla Milizia Fascista, a causa di un'azione partigiana alla quale aveva preso parte e viene deportato nel campo di concentramento a Monowitz.
SE QUESTO E' UN UOMO: RIASSUNTO CAPITOLO 2
Capitolo 2: Arrivato al campo, gli viene ordinato di spogliarsi e liberarsi di tutti i suoi averi, gli vengono assegnati degli abiti, uguali per tutti, gli vengono rasati i capelli e viene privato della sua identità: non ha più un nome, ma viene identificato con un numero: 174 517, tatuato sul braccio sinistro. Dopo quindici giorni, a causa del lavoro, Levi ha già i segni del pesante lavoro ed ha imparato le regole del campo.
SE QUESTO E' UN UOMO: RIASSUNTO CAPITOLO 3
Capitolo 3: Levi viene assegnato al Block 30. Levi sente l’assenza dell’umanità all’interno del campo e comincia ad adattarsi, infatti ritiene inutile curare la propria igiene e un suo amico lo ammonisce perché così facendo macchia la sua dignità.
Se questo è un uomo: trama
SE QUESTO E' UN UOMO: RIASSUNTO CAPITOLO 4
Capitolo 4: Levi, subisce un incidente sul lavoro, trasportando del materiale si ferisce ad un piede e viene ricoverato nell’infermeria del campo, il Ka-Be. Qui viene a conoscenza delle selezioni, migliaia di selezionati venivano mandati alle camere a gas.
SE QUESTO E' UN UOMO: RIASSUNTO CAPITOLO 5
Capitolo 5: Dopo essere guarito, Levi viene assegnato al Block 45 dove ritrova il suo migliore amico Alberto. Le notti sono tormentate: ha difficoltà nell’addormentarsi e dopo poco si sveglia all'improvviso e poi si riaddormenta e così fino alla sveglia del giorno dopo.