La Divina commedia
Appunto inviato da gianlucapcworld
Breve riassunto della Divina commedia (2 pagine formato doc)
La Divina commedia è un poema formato da cento canti, suddivisi in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, di 33 canti ciascuna, tranne l’inferno che invece ne ha 34, in quanto il primo ha funzione di proemio.
Il titolo originale dell’opera è Commedia e fu composta in un arco di tempo che va dal 1307 fino alla morte di Dante, il suo autore.
La Commedia è la narrazione di un viaggio ultraterreno che inizia con l’improvviso smarrimento di Dante in una selva oscura.
Egli non sa come uscire da quella situazione, soprattutto dopo che il suo tentativo di salire su un colle è interrotto dalla comparsa di tre fiere, una lonza, un leone e un lupa, che ostacolano il suo cammino. In suo soccorso interviene il poeta latino Virgilio, che convince Dante a seguirlo attraverso l’Inferno e il Purgatorio per raggiungere il Paradiso.
Dante racconta in prima persona il proprio viaggio dopo che questo si è concluso, infatti possiamo distinguere fra un Dante personaggio e un Dante narratore (colui che racconta e commenta). Questo viaggio è composto da varie tappe.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|