Umanesimo: caratteristiche e autori

Le caratteristiche dell'Umanesimo e la vita e le opere di alcuni autori umanisti: Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giannozzo Manetti, Leon Battista Alberti, Burchiello e Enea Silvio Piccolomini e riferimenti anche ad Angelo Poliziano (4 pagine formato doc)

Appunto di dreamkiara

UMANESIMO: CARATTERISTICHE

Umanesimo.

Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giannozzo Manetti, Leon Battista Alberti, Burchiello e Enea Silvio Piccolomini. Con la morte di Dante (1321), di Petrarca (1374) e di Boccaccio (1375), la letteratura italiana attraversa un secolo di stallo, definita da Benedetto Croce “il secolo senza poesia”, che termina nel 1475 con “Le stanze della giostra” di Poliziano.
Ha così inizio l’Umanesimo, l’epoca della rinascita dell’interesse per l’antichità, della riscoperta dei classici e della filologia, degli studia humanitatis e dell’imitazione. I temi fondamentali sono quindi:

UMANESIMO LETTERATURA

1)    LA RISCOPERTA DEI CLASSICI ANTICHI: il testo antico viene letto storicamente e in modo critico. In questo periodo si afferma una visione antropocentrica in cui si pone l’uomo come centro della realtà, così come nel mondo classico, che si incentrava sul valore del mondo terreno, sulla vita politica attiva, sulla dignità dell’uomo e sulla sua capacità di farsi artefice del proprio destino, sull’esaltazione della bellezza delle realizzazioni umane, su un ideale di misura razionale degli impulsi e di armonico equilibrio interiore, su una considerazione autonoma della natura. Per questo vi è la riscoperta dei classici antichi, per trovare uno strumento mediante cui comprendere meglio se stessi e da cui trarre un modello per la vita.
2)    FILOLOGIA: nasce la scienza della parola, del testo: lo studio dei classici parte dalla lettura dei testi per capirne il pensiero. Per comprendere l’opera bisogna conoscere in profondità i fatti storici, i costumi, le istituzioni politiche, giuridiche e religiose, e perciò è necessario verificare la veridicità delle fonti e non tener conto di niente se non è confermato da dati certi. Si deve anche cercare personalmente la verità e non dare credito ad una auctoritas.

Umanesimo: caratteristiche e definizione

UMANESIMO RIASSUNTO

3)    STUDIA HUMANITATIS: leggere gli autori del passato permette di amplificare la propria conoscenza e umanità. Sono gli studi dell’umanità in quanto ricerca delle potenzialità di ogni essere umano. Scopo della cultura umanistica è la formazione dell’uomo attraverso gli studi delle lettere classiche (studia humanitatis) che formano l’uomo nella sua interezza, arricchendolo di tutte le sue virtù.
4)    DISTRUZIONE DEL CONCETTO DI AUTORITA’: non esiste più l’auctoritas in quanto messa in discussione. L’uomo diventa così libero dal potere politico ed ecclesiastico. Il primo di questi pensatori è Petrarca poiché si riconosce come religioso ma non capisce perché la religione debba imporre regole che non si vuole rispettare.
5)    HOMO: con la messa in discussione dell’autorità si arriva al crollo della concezione unitaria e ordinata dell’universo. Ogni uomo ha le sue idee, riscopre se stesso, vede il mondo in modo diverso.
6)    NASCITA DEL SENSO CRITICO: ciascuno può dire come la pensa grazie alla libertà di parola e di intelletto. Ognuno la pensa in modo diverso. Per Valla la logica aristotelica non è più l’unica, ma una delle tante, affermando poi il suo pensiero.