Francesco Petrarca, il Canzoniere: riassunto e significato

Spiegazione delle opere di Petrarca e in particolare del Canzoniere: riassunto e significato dell'opera (8 pagine formato doc)

Appunto di olimpia94

FRANCESCO PETRARCA, IL CANZONIERE: RIASSUNTO E SIGNIFICATO

Il Canzoniere.

Il primo libro della nostra tradizione lirica. Centro vitale dell’attività letteraria di Petrarca,il Canzoniere ha impegnato il suo autore per interi decenni dall’età giovanile fino alla morte. Il Canzoniere non è solo il capolavoro di Petrarca, ma anche il primo libro lirico a carattere organico   e unitario della tradizione lirica europea. Libro e non semplice raccolta poetica perché induce il poeta già in età giovanile a raccogliere, ordinare e trascrivere le sue liriche per poi progettare un’opera che tesserà come una tela di ragno fino agli ultimi giorni di vita.
In questo libro Petrarca ripensa alla sua produzione poetica lungo l’asse di una storia  della sua esperienza umana e culturale vero e proprio libro dell’anima il Canzoniere adotta il genere lirico in volgare come linguaggio privilegiato dell’interiorità.

Petrarca, il Canzoniere: riassunto


CANZONIERE PETRARCA, RIASSUNTO

Il titolo originale del libro è Francisci Petrarchi laureati poete Reum vulgarium fragmenta, la scelta del latino per il titolo nonostante sia scritto in volgare ribadisce la ferma volontà del bilinguismo. Tuttavia già nel 5oo si è affermato quello in volgare il Canzoniere . Da un certo momento in poi la sua volontà è quella di cancellare qualunque traccia poetica in volgare che preceda il 6 aprile del 1327 data simbolica dell’incontro con Laura, quasi a voler collegare l’origine della vocazione lirica con l’inizio dell’esperienza amorosa. E’ noto che negli anni 30 compone alcune rime sparse.

Poesie di Francesco Petrarca: riassunto


CANZONIRE: SIGNIFICATO, STRUTTURA E STORIA

La struttura e la storia. Il Canzoniere è un racconto lirico che ripercorre i momenti salienti dell’amore di Francesco per Laura ed esplora gli effetti che questa esperienza ha prodotto nell’interiorità del poeta. Questo racconto è sillabato in 366 liriche inserite in una struttura bipartita tradizionalmente distinta in rime in vita e in rime in morte di Laura :lascia quattro pagine bianche volutamente quello spazio vuoto rappresenta un cambiamento nell’animo del poeta generato da una crisi interiore antecedente la morte di Laura, I 366 testi lirici disegnano un arco che è anche temporale : corrispondono ai giorni di un anno bisestile che sintetizza una vita intera che dall’errore giovanile perviene il pentimento fino alla fine raccomandandosi alla Vergine Maria affinché lo purifichi. Nel Canzoniere ricorrono molti temi: amore e desiderio lode della donna e del canto poetico evocazione della natura amicizia e risentimento politico. Il filo conduttore è l’amore di Francesco per Laura, al riguardo sono marcate le differenza con le altre liriche d’amore: Dante racconta un amore giovanile positivo, ponendo al centro la morte di Beatrice che segna il passaggio a una rinascita morale e spirituale del poeta, Petrarca invece privato della presenza fisica della donna è indotto a pensare alla sua vita precedente ,al suo amore per Laura e ne comprende la sua natura peccaminosa all’insegna dell’errore di aver amato di più Laura di Dio.