La coscienza di Zeno: riassunto per capitoli
Analisi del testo e dei personaggi, e riassunto per capitoli de La coscienza di Zeno di Italo Svevo (3 pagine formato doc)
LA COSCIENZA DI ZENO: RIASSUNTO PER CAPITOLI
La coscienza di Zeno, capitoli:
I.
II. Preambolo.
III. Il fumo.
IV. Morte del padre.
V. Matrimonio.
VI. Moglie e amante.
VII. Un'associazione.
VIII. Psico-analisi.
La divisione in capitoli. Secondo me il settimo capitolo è “l’intruso” poiché dal secondo al sesto tratta argomenti che lo vedono coinvolto personalmente, tratta dei suoi sentimenti e delle sue esperienze, come si può dedurre anche dai titoli.
LA COSCIENZA DI ZENO: RIASSUNTO DETTAGLIATO CAPITOLO 1
I. "La coscienza di Zeno" è un romanzo scritto da Italo Svevo nel 1919, ambientato nel periodo della prima guerra mondiale.
Il protagonista, Zeno Cosini, cinquantasettenne, decide di farsi seguire dallo psicanalista "dottor S.”Lo stesso dottor S scrive la prefazione, dove spiega che lui ha stimolato il paziente a redigere un'autobiografia, però Zeno si sottrae alle cure durante il trattamento e così lo psicoanalista offeso perché “truffato del frutto della sua lunga paziente analisi”, per vendetta e nella speranza di ferire il protagonista, pubblica il manoscritto.
La coscienza di Zeno: riassunto capitolo per capitolo
LA COSCIENZA DI ZENO: RIASSUNTO PER CAPITOLI DETTAGLIATO
II. Nel preambolo Zeno racconta il suo avvicinarsi alla psico-analisi e lo sforzo per scrivere il suo memoriale, che si concentra su dei punti fondamentali.
III. "Il fumo", che è il primo punto trattato da Zeno all'interno del terzo capitolo, narra dei vari tentativi, basati sui buoni propositi per guarire dal vizio del fumo. Il protagonista, infatti, già nell'adolescenza aveva iniziato a fumare e, nonostante i numerosi tentavi, non riusciva a smettere. Ogni volta che si riproponeva di smettere, fumava una <>, che annotava con la sigla <> e la data accanto, però alla fine si accorge che fumare tutte le sue "ultime sigarette" gli dava un piacere particolare e rendeva quel momento unico e irripetibile.
IV. "La morte di mio padre", descritto nel quarto capitolo e secondo punto, è il racconto del difficile rapporto di Zeno con il padre. Il papà non stima il figlio e non ripone alcuna fiducia in lui, tanto che affida l'azienda commerciale di famiglia ad un amministratore esterno, il signor Olivi. Il rapporto tra padre e figlio si conclude con uno schiaffo dato dal genitore morente al figlio, di cui Zeno non sa interpretare il significato: un gesto inconsulto o un modo per punirlo fino all'ultimo?
La coscienza di Zeno: analisi
LA COSCIENZA DI ZENO: RIASSUNTO BREVE
V. "Storia del mio matrimonio", è il terzo punto sviscerato dal protagonista. Zeno, in età di moglie, ne è alla ricerca. Entrando in buoni rapporti con Giovanni Malfenti, bravo commerciante, frequenta la famiglia e si innamora di una delle quattro figlie, Ada. Arde d'amore per la ragazza, che però non ricambia. La sua attrazione per il Malfenti come figura paterna porta Zeno alla decisione di sposare una delle sorelle, così dopo essere stato rifiutato da Ada, chiede in moglie Alberta, che ancora troppo giovane per potersi sposare lo respinge, alla fine l'invito viene accettato dalla buona Augusta, la secondogenita ma anche la donna che meno gli piaceva. Il protagonista comunque ama Augusta che è una moglie dolce, premurosa ma nonostante tutto Zeno inizierà una storia extraconiugale.