Don Abbondio: analisi del personaggio
Analisi del personaggio don Abbondio, uno dei protagonisti del romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. Non ci sono molte descrizioni fisiche mentre l'autore insiste nel denunciarne il carattere egoista e molto lontano dall'ideale cristiano che dovrebbe perseguire (2 pagine formato doc)
DON ABBONDIO: ANALISI
Don Abbondio è il primo personaggio a comparire nell’opera di Manzoni e subito l’autore lo descrive come un uomo egoista, abitudinario e codardo.
Egli è un prete che abita nel paesino di Renzo e Lucia e che si rifiuta di sposarli per paura del prepotente signorotto locale, Don Rodrigo, che si è invaghito di Lucia.I promessi sposi: riassunto e analisi dei personaggi
DON ABBONDIO: RIASSUNTO
Don Abbondio ha scelto di diventare curato non per vocazione ma per vivere più agiatamente rispetto alle altre persone e per evitare scaramucce e problemi. Come afferma il cardinale Federigo nel capitolo 25, Don Abbondio non avrebbe mai dovuto unirsi al clero perché come potrebbe, un uomo senza coraggio, proteggere e aiutare i deboli?
Figura di don Abbondio: analisi
COMMENTO SU DON ABBONDIO
Il prete, oltre a non essere un cuor di leone (capitolo 1) non ha il minimo rispetto anche per le questioni in ambito religioso e pensa solo a se stesso e al suo benessere.
Inoltre è avido e affezionato ai beni materiali e non è neppure molto istruito, cosa insolita per un prete. Don Abbondio cerca sempre di non mettersi nei guai, ma sarà proprio la sua codardia a lasciarlo nelle situazioni a lui indesiderate che tanto turbano la sua vita tranquilla.Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022