Riassunto della Vita nova di Dante
Appunto inviato da olimpia94
riassunto dettagliato della "Vita Nova" di Dante Alighieri (8 pagine formato rtf)
Riassunto della Vita nova di Dante - La prima opera unitaria di Dante scritta dall'autore nella prima giovinezza si muova tra i 2 poli del rinnovamento e della memoria, la composizione della Vita Nova è da collocare tra 1292 e il 1294, costruita sul metro del prosimetro.
Componimento in cui si alternano parti in prosa e parti in versi; l'opera si articola in 42 capitoli e contiene 31 testi lirici(25 sonetti,3 canzoni,1 ballata,1 stanza e 1 doppia stanza di canzone) inseriti all'interno di una narrazione in prosa di natura biografica.Leggi anche Analisi e spiegazione della Vita Nova di Dante
Nelle parti in prosa Dante rievoca l'occasione che ha generato le liriche, le commenta e le inserisce in un itinerario autobiografico che ruota intorno alla vicenda del suo innamoramento fin da giovanissima età per una donna,Beatrice, identificata come Beatrice di Folco Portinari morta nel 1290. Il titolo del libello si ricava dal capitolo d'esordio in cui Dante dice:"in quella parte del libro della mia memoria dinnanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: incipit vita nova."
Leggi anche Analisi de La Vita Nova di Dante
L'opera così definita perchè da un lato sinonimo di gioventù, un riferimento biografico-cronologico; dall'altro perchè rinvia al rinnovamento spirituale e poetico di cui Dante beneficia grazie all'incontro con Beatrice.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022