Decadentismo, Simbolismo, Estetismo: riassunto breve
Riassunto per punti sui caratteri del Decadentismo, delle sue due correnti, Simbolismo ed Estetismo, e del pensiero di D'Annunzio (1 pagine formato doc)
DECADENTISMO, SIMBOLISMO, ESTETISMO: RIASSUNTO BREVE
Decadentismo
• Nasce dal venir meno della fiducia degli ideali positivisti (scienza, ragione, progresso)
• Esaltazione della individualità (si esalta l’individuo come diversità dalla massa), soggettività, interiorità (aspetti misteriosi della psiche)
• Crisi dell’artista nella società di massa, non è più portatore degli ideali del risorgimento e patriottici ma sente di non avere più un ruolo preciso nella società di massa.
• Due correnti: simbolismo ed estetismo.
SIMBOLISMO ESTETISMO E DECADENTISMO: RIASSUNTO
Simbolismo
• La realtà non è una cosa conoscibile con la ragione o con la logica, ma si può comprendere solo attraverso l’irrazionale, i simboli e le sensazioni
• Dietro le apparenze ci sono realtà misteriose, che solo il poeta è in grado di comprendere
• Il simbolo non viene chiarificato dal poeta, ma resta una realtà soggettiva del poeta
• Il fondatore ed anticipatore è Baudelaire (perdita dell’aureola: fu il primo a parlare di alienazione e a descrivere il caos della città e della società di massa in cui il poeta si sente estraneo, non sente più di avere un pubblico e reagisce con lo scandalo e la provocazione per attirarne l’attenzione sia nelle opere che nella vita).
Riassunto sul Decadentismo
ESTETISMO E DECADENTISMO: RIASSUNTO
L’estetismo
• Deriva dal greco aistheticos, culto del bello: unico criterio con cui si giudica la realtà, l’esteta mette al posto del criterio morale il senso estetico. La bellezza non è quella classica, armonica, composta anzi gli esteti rifiutano di rappresentare i canoni della bellezza classica ma vogliono creare uno stile nuovo, bizzarro, esotico attraverso l’unificazione tra arti pure e arti applicate
• L’arte e la poesia acquistano il titolo di suprema forma di espressione e di valore conoscitivo, il fine dell’opera d’arte è di creare il bello e non ha un fine esterno, ma è fine a stessa (insegnare la bellezza e nient’altro)
• Si sviluppa prima in Inghilterra in quanto era la più avanzata nello sviluppo industriale e gli esteti hanno orrore di una società dominata dall’utile e dal denaro in cui vivono personalità insensibili e ignoranti (gli esteti condannano la volgarità quotidiana e la mercificazione dell’arte)
• Nasce la figura del dandy: intellettuale, poeta che disprezza il denaro e lo considera come passione destinata ai volgari, si prodiga solo alla ricerca della felicità restando però civico e mostrandosi felice anche se dentro soffre per non diventare banale perché il suo fine è distinguersi dalla massa, essere originale coltivando un culto di se, stupire e non essere mai stupito.
Decadentismo: concetti e tematiche principali
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|