Età cortese ed età comunale nella letteratura italiana
Ottimi appunti sull'età cortese ed età comunale nella letteratura italiana (5 pagine formato doc)
ETA' CORTESE ED ETA' COMUNALE NELLA LETTERATURA ITALIANA
Età cortese:
Lingua romanza: Nel corso della civiltà classica esistono due tipi di latino: quello colto, degli intellettuali, e quello volgare (sermo vulgaris), parlato dal resto della popolazione.
Età cortese ed età comunale: caratteristiche
L'ETA' COMUNALE IN ITALIA
Queste lingue, sono solo parlate; nel momento stesso in cui vengono anche scritte, inizia una rivoluzione culturale. Le prime iscrizioni in lingua romanza (da Romània) sono:
- giuramento di Strasburgo (spartizione impero tra Carlo Magno, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo).
- indovinello veronese (transizione tra latino e italiano, VIII-IX).
- doc. di Placito Capuano (parte della sentenza in volgare, 960).
- postilla amiatina (commento scherzoso di un notaio, 1087).
- iscrizione di San Clemente (in uno degli affreschi della chiesa a Roma).
Poesia lirica: Nasce nel XII sec. in Francia del sud. Scritte da trovatori (da trobar = comporre musica) in lingua d’oc (limosino). I temi trattati sono bellici, politici, satirici, ma soprattutto riguardanti l’amor cortese. Gli autori sono anonimi.
Chansons de geste: Nascono tra XI-XII sec. in Francia del nord e sono scritti in lingua d’oil. I temi sono quelli del bellum, autocelebrativi, di gesta di eroi del passato (soprattutto Carlo Magno), guerra santa contro musulmani ed eretici, fedeltà all’imperatore e difesa dell’onore guerriero. La storia viene trasfigurata in visione leggendaria e fantastica e, poiché nel M.E. non c’è sfondo storico, si proietta la mentalità del presente in personaggi e modi di pensare del passato. Nate per trasmissione orale e anonime. Scritti in lasse assonanzate composte da endecasillabi.
Romanzo cortese-cavalleresco: Nasce nel XII sec. in Francia del nord. I compositori sono chierici che scrivono in lingua d’oil. I temi sono dell’amor cortese e delle avventure del cavaliere, il tutto determinato da una visione fantastica e fiabesca. La materia è tratta da leggende bretoni (Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Tristano e Isotta), o ripresa da classici in cui gli eroi sono trasformati in cavalieri cortesi (si assimila il passato al presente). Nato per diletto di una società più colta e raffinata. Chrétien de Troyes (Lancillotto, o il cavaliere della carretta e Perceval o il racconto del Graal) opera nella corte di Maria di Champagne.
Caratteristiche dell'età cortese: riassunto
AMOR CORTESE
Amor cortese: La concezione dell’amore nei poeti greci e latini è paritetica tra uomo e donna. Nel M.E. gli elementi caratterizzanti l’amor cortese sono:
- culto della donna (da domina) che viene vista come irraggiungibile e sublime.
- amore inappagato (ma non platonico): ciò causa sia sofferenza dell’uomo sia gioia ed esaltazione dell’animo grazie all’innamoramento.
- amore ingentilisce l’animo.
-amore adultero (si usa senhal per evitare maldicenze)
- conflitto della Chiesa tra devozione alla donna o a Dio.