Germinal: riassunto dettagliato
Riassunto della vita di Emile Zola, autore del romanzo Germinale, riassunto e commento finale dell'opera (2 pagine formato doc)
GERMINAL: RIASSUNTO DETTAGLIATO
Biografia. Emile Zola nasce a Parigi nel 1840.
Trascorre la sua adolescenza ad Aix-En Provence dove il padre, un ingegnere italiano, era impegnato nella costruzione del canale; in questa città trascorre l’infanzia e la prima giovinezza. Quando il padre muore, Emile Zola è costretto a tornare a Parigi, perché la sua famiglia già viveva in condizioni precarie. Così, rinuncia a proseguire gli studi si impegna come fattorino presso una casa editrice. Viene nominato capo del servizio di pubblicità ed ha la possibilità di conoscere importanti scrittori del tempo.Nel frattempo, Zola decide di intraprendere la carriera giornalistica e letteraria. Zola è molto interessato alle ricerche scientifiche sull’ambiente, a tal punto da utilizzare lo strumento narrativo per analizzare ogni aspetto della vita umana e documentare i problemi e mali sociali con uno stile diretto e molto crudo, che lui lo chiama naturalismo. Nel 1867 scrive i suoi primi romanzi, Teresa Raquin e Maddalena Ferat, riscuotendo molto successo; successivamente, compone diversi romanzi con lo scopo di illustrare la società del secondo impero. I suoi romanzi sono tutti incentrati sulla realtà sociale del tempo e trattano svariati argomenti: alcolismo, prostituzione, borghesia, vita dei minatori, mondo contadino, follia omicida, valori del socialismo e del cristianesimo. Nel 1894 sconta un anno di carcere e un breve esilio in Inghilterra per aver scritto una lettera di accusa al Presidente della Repubblica, difendendo un accusato. Muore nel 1902, asfissiato dalle esalazioni di una stufa.
Germinale: riassunto
GERMINALE RIASSUNTO PER CAPITOLI
Trama. La vicenda di Germinale si svolge nei pressi di Lille nella seconda metà dell’ottocento. Il personaggio principale è Stefano Lantier, un giovane che si reca a Montsou in cerca di lavoro nelle miniere. Entra così in contatto con un luogo infernale, dove migliaia di minatori svolgono turni di lavori asfissianti, sono ricompensati con basse paghe e vivono ammassati in piccole baracche, dove tutto è di tutti. Qui Stefano trova compagni onesti e generosi e, in particolare, frequenta la famiglia dell’operaio Maheu e si affezione alla giovane Caterina.
Germinale di Emile Zola: riassunto e analisi del testo
RIASSUNTO GERMINALE EMILE ZOLA
Chaval, un minatore volgare e prepotente cerca di sedurre Caterina perché è invidioso della simpatia che sta nascendo tra lei e Stefano. Un altro importante personaggio è Souvarine, un macchinista russo diventato operaio per amore del popolo: è un anarchico che rifiuta le soluzioni riformiste perché vuole distruggere l’umanità per un rinnovamento a livello universale. Al contario, Stefano si ispira alle teorie di Marx, sognando di fare aderire i minatori “all’Internazionale” fondata a Londra.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022