Iginio Ugo Tarchetti - Fosca
Appunto inviato da rakicici
Riassunto della trama del romanzo "Fosca" (1 pagine formato doc)
Scrive “Fosca” con una grande conflittualità tra eros e tanatos, tra Clara e Fosca, immagini di vita e di morte.
Fosca Un argomento accomuna la variegata produzione di Tarchetti: concezione cupa, patologica dell’amore, attrazione per il bizzarro, orrido e deforme, il fascino dei temi mortuari. Il romanzo è un importante crocevia fra romanticismo e decadentismo. Giorgio il protagonista è un eroe romantico positivo (in comune con Ortis) dove la concezione psicologica è dominata dal fascino perverso del negativo, deforme e mortuario. È un personaggio debole, con scarsa voglia di volontà,afflitto da dubbi e ripensamenti; coglie vari punti di vista. C’è un nodo psicologico che lega i due protagonisti (Giorgio e Fosca), lo scambio di ruoli. Fosca e Clara saranno dei simboli diversi, (anche i nomi sono significativi, uno l’opposto dell’altro) l’uomo conteso è Giorgio,un ufficiale, bello, aitante, dalla sensibilità accesa, colto,ma che difetta nella volontà e la sua indecisione gli sarà fatale.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022