Riassunto sulle correnti letterarie italiane
riassunto che descrive le principali correnti letterarie italiane della prima metà del secolo scorso (10 pagine formato doc)
Riassunto sulle correnti letterarie italiane - Un'età di fratture
Nel 900 la maggior critica è mossa alla società di massa creatasi.
Il tono di questa invettiva è apolitico. Inoltre gli intellettuali non ricoprendo più un ruolo dominante entrano in crisi. La specializzazione della letteratura richiede un maggior di intellettuali capaci, che accrescono il numero della media - piccola borghesia. Gli intellettuali che s'interessano a tutto ormai sono solo un ricordo. Ci sono una serie di fratture tra massa e intellettuali e tra i diversi settori della cultura.
Leggi anche Correnti letterarie dell'800
Filosofia e scienza
Le culture filosofiche del primo del novecento si scagliano contro il positivismo. La critica maggiore è quella che sia una filosofia bassa, solo pratica che non risolva davvero i problemi dell'uomo. Il filosofo più influente del periodo è Enrico Bergson che spiega come l'evoluzione biologica abbia dato per prodotto l'uomo in "L'evoluzione creatrice"(1907). Guglielmo James, autore molto letto in Italia, mette in discussione la concezione della conoscenza come rispecchiamento di dati oggettivi e la conoscenza è uno strumento per l'azione. Egli è il fondatore del pragmatismo. L'estremismo che deriva dalle idee di questi autori fu utilizzato per negare ogni forma di razionalità ed esaltare la violenza (l'azione diretta).
Leggi anche Schema sulle principali correnti letterarie
Il maggior esponente fu Giorgio Sorel in "Riflessioni sulla violenza" (1907). Il teorizza uno sciopero generale che dovrà far cadere il capitalismo, poiché solo un ideale emotivamente forte può svegliare le masse. In Italia Sorel ispirò il fascismo. Sempre in Italia Croce svalutò la scienza, infatti, egli disse che era una classificazione puramente pratica e piena di pseudo concetti che non erano i veri valori della conoscenza filosofica. Il linguaggio filosofico diventa astruso e solo i tecnici di tale linguaggio lo comprendono