Una peccatrice, riassunto

Appunto inviato da onghy90
/5

trama dei capitoli e commento sul romanzo di Giovanni Verga (4 pagine formato doc)

Una peccatrice, riassunto.

Giovanni Verga, Una peccatrice. Riassunto, il prologo: L'autore usa non uno, ma ben due espedienti letterari per convincere il lettore che quella che sta per raccontare è una storia vera. Introduce infatti il racconto in prima persona, spiegando di aver in parte partecipato agli eventi che lo hanno ispirato. L'autore e due amici stanno viaggiando in calesse, quando incontrano un piccolo corteo funebre. Riconoscono nel passeggero della carrozza che segue il feretro il medico Raimondo Angiolini, altro loro conoscente.


Leggi anche Jeli il pastore di Verga: riassunto

Scoprono da lui che la defunta e la contessa di Prato, giovane nobildonna che ha perso la vita in conseguenza della sua relazione con un altro giovane conosciuto dall'autore, Pietro Brusio. Solo dopo aver avuto l'autorizzazione di quest'ultimo, Angiolini racconta l'intera vicenda in un manoscritto, che consegna poi all'autore perché ne faccia un romanzo vero e proprio, cambiando i nomi dei personaggi e aggiungendo uniformità, la cosiddetta vernice del romanzo.

Leggi anche Storia di una capinera di Verga

Capitolo primo - Protagonisti del primo capitolo sono due personaggi già citati nel prologo con lo pseudonimo che l'autore racconta di aver loro assegnato: il venticinquenne Pietro Brusio e il suo amico Raimondo Angiolini. Verga fa dei due una precisa descrizione fisica e caratteriale che ricorda quelle di stampo naturalistico.