Preromanticismo: riassunto dettagliato
Il Preromanticismo nasce nella seconda metà del '700 in Europa, in contrapposizione all'Illuminismo, anticipa gli elementi del Romanticismo. Riassunto del periodo del Preromanticismo (1 pagine formato doc)
PREROMANTICISMO: RIASSUNTO DEL PERIODO
Il Preromanticismo Il Preromanticismo nato nella seconda metà del `700 in Europa, in contrapposizione all'Illuminismo, anticipa gli elementi del Romanticismo, non fu un movimento ne coerente ne organizzato.
Accentua i valori del sentimento, della libertà creativa, dell'individualismo, attua una polemica anticlassicista e antiilluministica. Maggior esponente di questa corrente è il filosofo Rousseau (Il Contratto Sociale) teorico dello `stato di natura' secondo cui l'uomo è felice allo stato animale e ciò che sta all'inizio di un'epoca è più importante di ciò che viene dopo. Il filosofo italiano Vico esalta gli inizi della civiltà umana, delle epoche primitive, rette dal senso e dal sentimento e procede alla rivalutazione di Omero, considerato l'unico vero poeta, Dante e Shakespeare. L'arte viene considerata irrazionale e spontanea.PREROMANTICISMO RIASSUNTO BREVE
Caratteri anticipatori del romanticismo: Individualismo, attenzione al singolo e alla sua interiorità; Immaginazione, libertà creativa; Sentimenti di malinconia, nostalgia per il Medioevo. In Germania il Preromanticismo fu incarnato nel movimento dello Sturm und Drang (tempesta e assalto = bufera di sentimenti) tra il 1779/1785, e sintetizza il carattere agonistico, istintivo, irrazionale dell'arte che divulga. Le idee dello Sturm und Drang vennero espresse in una raccolta di saggi Intorno al carattere e all'arte dei Tedeschi scritti da Moser, Herder, Goethe in cui si esalta la poesia popolare e primitiva in contrapposizione a quella classicista.
Preromanticismo: riassunto
PREROMANTICISMO RIASSUNTO LETTERATURA
Il Genio è colui che crea in modo spontaneo, libero da ogni regola, sulla base del proprio personale sentimento e ispirazione. Gli illuministi esaltavano il valore del cosmopolitismo mentre gli stumer celebravano la superiorità del genio tedesco. Goethe da voce agli slanci preromantici con scritti come il romanzo epistolare I dolori del giovane Werther, modellato su La nuova Eloisa di Rousseau.
Caratteri generali del Preromanticismo
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti