I promessi sposi: confronti ed interpretazioni
Tabella di confronto tra macrostoria e microstoria con attenzione ai capitoli principali de "I Promessi Sposi" di Manzoni (3 pagine formato doc)
I PROMESSI SPOSI: CONFRONTI E INTERPRETAZIONI
I promessi sposi di Manzoni.
IV “…la scena era lieta; ma ogni figura d’uomo che v’apparisse, rattristava lo sguardo e il pensiero.Ogni tanto, s’incontravano mendichi laceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità a tender la mano…” Padre Cristoforo, urgentemente chiamato da Lucia, si reca da lei. Padre Cristoforo è in cammino, sullo sfondo un paesaggio già profondamente segnato dalla carestia. In questo capitolo è forte la contrapposizione tra paesaggio e figura umana, che rende i segni della carestia.
XII Manzoni narra la rivolta milanese di S.Martino dell’11 Novembre 1628 quando il popolo, esasperato dalla fame e dalla politica inetta del vice governatore Ferrer dette l’assalto ai forni. Renzo arriva a Milano. Renzo prende parte alla rivolta e assiste al saccheggio del forno delle Grucce. E’ presente una chiara denuncia dell’insensatezza economica di un periodo storico, critica dell’ignoranza e della presunzione, condanna della “irriflessione” dei politici che, ormai in balia della stoltezza comune e popolare, ne divengono complici e persino responsabili.
XXVIII A Milano, superata apparentemente la carestia, giunge la notizia della discesa dei Lanzichenecchi, truppe tedesche venute ad assediare Casale Monferrato. Viene denunciata l’insensatezza brutale della guerra e la frivolezza delle motivazioni per le quali viene generalmente scatenata.